SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] ambientale (scarti nocivi, natura degli inquinanti) e la sicurezza per l'uomo, atteso che i prodotti che si avanzate. Del resto, molte delle nuove tecnologie, come quelle informatiche (ma anche le biotecnologie), sono assai più agevoli da comprendere ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] discipline legate al grande sviluppo dell'elettronica e dell'informatica. È il caso dell'avionica, che nell' volo protetto, caratteristica che lo rende interessante soprattutto per la sicurezza. Per es., anche se il pilota tira indietro al massimo ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] di vista dell’efficienza energetica, dell’accessibilità, della sicurezza (anche sismica), sullo sfondo di un più ampio , negli anni Ottanta fondendo la parola latina domus con informatica); e quello infine più propriamente progettuale, legato al BIM ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] dinamica (per es., componenti elettriche ed elettroniche, informatica e automazione degli uffici: −2,5 punti dal , La funzione del consumo nell'economia moderna, in Lavoro e sicurezza sociale, 1968, 1; Id., I confronti internazionali delle condizioni ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] tra scuole e imprese, e fu ampliata la dotazione informatica e tecnologica delle scuole. Lo Stato introdusse infine una di puntare sui problemi dell'immigrazione, scegliendo come priorità la sicurezza sociale e la riduzione delle tasse. Alle urne i ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] l'agraria, l'ecologia sono esempi altrettanto calzanti quanto l'informatica di tali positive applicazioni.
Da tutto ciò è emersa la molti settori applicati (a. c., ecologia, sicurezza) richiedono.
Logica conseguenza di questo grande sviluppo ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] 'Unione Europea; e con lo sviluppo di sistemi informatici rapidi e potenti che permettono l'integrazione e l , al rischio geologico (movimenti del terreno), alla sicurezza alimentare, alla sicurezza in mare, agli aiuti umanitari. Allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] alto contenuto tecnologico (elettronica, telecomunicazioni, informatica, biotecnologie) a svilupparsi in modo congiunto. L'11 agosto la risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza dell'ONU aveva stabilito l'invio di un contingente di pace ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] e reperimento, pur garantendo entro limiti sufficientemente ampi la sicurezza del reperimento. La problematica di quest'ultimo è legata tutta una sovrapposizione di concetti tra d. e informatica, intese ambedue come studio delle strutture del flusso ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] 'elettronica alle metodologie del risparmio energetico, dall'informatica alla robotica, dai sistemi idrodinamici agli apprestamenti a. di operare con elevato rendimento e con sicurezza di maggiore stabilità anche sui terreni declivi: generalmente ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...