Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] meccanico, le conoscenze basate su formule empiriche e fattori di sicurezza. Nel 1901 iniziarono gli studi sulla meccanica dei fluidi, meccanica (9,4%), Ingegneria civile (8,2%) e Ingegneria informatica (7,4%), mentre il restante 33% è distribuito tra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] guardano a un futuro non lontano.
Negli apparati di sicurezza i progressi sono stati notevoli nel decennio, frutto di una fanno a meno del guidatore, come la Google car (v. informatica, industria della), priva di volante e pedali, mentre sono quasi ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] diversa provenienza: fisica, ingegneria, medicina, informatica, chimica, biologia, anche se, in questo settore anche le attività di ricerca sull'affidabilità e sicurezza delle apparecchiature e sulle standardizzazioni, con la connessa attività ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] di tecnologie nucleari che portino a reattori cosiddetti ''a sicurezza intrinseca'', in grado cioè di ridurre gli effetti ambientali lo sviluppo di tecnologie di punta (laser, robotica, informatica, materia, ecc.). Infine ha il compito di diffondere ...
Leggi Tutto
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] danni per il personale.
I recenti sviluppi della tecnologia informatica e delle telecomunicazioni insieme a una corrispondente riduzione dei quali, per es., il supporto alla pubblica sicurezza, la ricerca archeologica, le indagini sulla fauna ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] sebbene ancora in via di sviluppo, nel campo della tecnologia informatica.
Per risollevare in parte l’economia, Islamabad si sta rende la stabilità del Pakistan una priorità per la sicurezza internazionale, soprattutto per i rischi connessi alla sua ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] più materializzati su carta, ma inseriti con una scrittura informatica su un conto titoli, e ogni grande mercato borsistico limitare, agli effetti perversi delle disuguaglianze in materia di sicurezza sociale e di sviluppo.
In politica e in economia ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] Unito e Stati Uniti).
Anche la finanza offshore, l’informatica e l’industria manifatturiera sono sviluppate, mentre la coltivazione della in corso. Non vi sono minacce dirette alla sicurezza nazionale del paese e il settore della difesa comprende ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] famiglia, la casa, la sicurezza sociale, il benessere economico, la salute, l'alimentazione, la sicurezza, l'educazione e la di arbitraggio tra risorse naturali e informazione. L'informatica favorisce l'interazione fra le diverse tecnologie e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] servizi pubblici di interesse generale (la difesa e la sicurezza interna ed esterna, la giustizia, l'istruzione e così (v. anche scuola).
c) Una rivoluzione tecnica: l'informatica
Una rivoluzione tecnica come l'avvento dei calcolatori elettronici, se ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...