Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] la situazione lo richiede, la città è fortezza, luogo di sicurezza e quindi di attività che implicano la tesaurizzazione di materie e integrato in una rete di telecomunicazioni e di trasmissione informatica, dove ogni iniziativa è possibile, sia per ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] 'uso che ne fanno. Si danno cioè gradi diversi di sicurezza linguistica (v. Labov, 1994). Nei parlanti meno sicuri la efficiente con l'invenzione della scrittura, della stampa e dell'informatica (v. Cardona, 1990). Una collettività senza linguaggio, ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] la domotica (elettrodomestici in rete, sistemi di sicurezza, intrattenimento, illuminazione, musica); l’automotive ( strategico per l’intero settore dell’elettronica e della nascente informatica. In questo contesto, la posizione dell’Europa, più ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] TC e RM si studiano organi in movimento come il cuore.
L’informatica ha rivoluzionato l’imaging dopo il 1970, con il passaggio progressivo immagini, sia per quanto riguarda le problematiche di sicurezza, sia per la necessità di personalizzare il ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] nazionale. Di un certo rilievo è il settore dell’informatica e, in particolare, quello della componentistica hardware per è passati ai più di 49.000 del 2012.
Difesa e sicurezza
In un paese che affronta fin dalla nascita una controversia legata alla ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] sicuramente il più usato per le caratteristiche di rapidità, sicurezza e qualità del taglio; il primo invece permette di e altri, 1989).
Attualmente sono disponibili programmi informatici che rendono possibile, manipolando un'immagine fotografica, ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] teledetenzione, che è appena agli albori, l'elaborazione informatica dei dati, l'automazione della cartografia). Sono evidenti ha dato ai geografi il conforto di un'assoluta sicurezza intellettuale; la geografia si è imposta come scienza dello ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] è necessario al collegamento si rivela, sotto il punto di vista della sicurezza contro i sabotaggi, il tallone di Achille dei ponti radio.
La pone anche per altre applicazioni dell'informatica che richiedono canali d'informazione relativamente ampi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , e ai mezzi concreti resi disponibili dall'informatica, dalla modellistica matematica, dalla cibernetica.
La conservazione essere impiegate con molta prudenza e con adeguati dispositivi di sicurezza. Una fonte illimitata è il Sole, verso cui si ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] matematici, statistici, di computerizzazione, di informatica, consentirà un sempre più esteso monitoraggio ma soltanto a titolo di esperimento.
Si può dire con sicurezza che oggi nessun'altra professionalità medica si trova a confrontarsi con ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...