Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] il futuro sia rappresentato dall'impiego sempre maggiore dell'informatica e dell'elettronica, ma il computer sarà sempre Un esempio dell'intransigenza di Agostini nelle questioni di sicurezza è dato dalla clamorosa decisione di boicottare il Tourist ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] , come tali, necessitano, invece, di saldezza e sicurezza, pure in materie poco consone ai giuristi, come la ottemperi a sua volta alla trasmissione degli elenchi come documenti informatici, sarà passibile di commissariamento o scioglimento.
3 Nell’ ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] nome qualsiasi, non è infatti possibile prevedere con assoluta sicurezza quale sarà l’aggettivo che significa «relativo a nome e il cacao, prodotti culturali come il jazz, il tango o l’informatica.
Nella tab. 2 (adattata da GRADIT, vol. 6°, p. 1170 ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] abilitato ad accedere al dato in questione.
VI. La sicurezza dei dati: il SGBD deve garantire i dati dall' collaborazione del dott. Giulio Barcaroli, dell'ISTAT). (V. anche Informatica).
Bibliografia
Albano, A., Orsini, R., Basi di dati, Torino ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] nuove tecnologie nel campo della comunicazione e dell’informatica, rappresentano l’aspetto qualitativo più caratteristico di i dati dei consumatori europei, la salute e la sicurezza, evitando il dumping sociale e fiscale individuando un trattamento ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] XX, così sarà il dominio dello spazio informatico ad assicurare la pax americana del XXI egemonia globale, in ‟Limes", 1996, IV, pp. 137-142.
Sampieri, U., Disarmo e sicurezza in Europa, in ‟Informazioni della difesa", 1991, n. 4, pp. 59-64; 1992, ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] combinatoria e la teoria dei grafi, con applicazioni all’informatica, alla teoria dell’informazione, alla teoria dei giochi. a una matematica pratica, che s’avvale oramai con sicurezza del sistema di numerazione indo-arabico, sono affrontati problemi ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] canale può essere introdotto, ad esempio per motivi di sicurezza, un dispositivo che crea disturbo. Tali interferenze, che in misura cruciale dagli sviluppi della biotecnologia e dell'informatica, che forniscono già all'umanità l'opportunità di ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] è quello che offre le massime garanzie di sicurezza in quanto prescrive di non trascurare le minime possibilità alle sue reazioni emotive. È indubbio d'altro canto che l'informatica può offrire al clinico un aiuto reale nella ricerca della diagnosi, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] dei volontari non adeguatamente preparati, dell'informatica primordiale, del condizionamento commerciale, dell' che gli organizzatori avevano propagandato per gli imponenti sistemi di sicurezza, l'ordigno del parco del Centenario esplose all'una e ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...