Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] venti anni la tecnologia w. è stata adottata nell’informatica per creare reti locali senza fili (WLAN, Wireless Local oltre 350 aziende membre agli standard di compatibilità e sicurezza stabiliti dal gruppo, permettendo loro di applicare il logo ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] di importanza da un’azienda o un’organizzazione, in condizioni di sicurezza, su supporti di varia natura (magnetici, ottici ecc.), accessibili mediante sistemi informatici. Il processo rappresenta un’evoluzione del classico metodo di a. cartacea ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] cause che, in ordine di importanza, sono: motivi di sicurezza, allorquando un cattivo funzionamento o un guasto possono mettere le vecchie siano ancora tecnicamente valide.
Nell’ingegneria informatica, insieme di attività che vengono svolte sul ...
Leggi Tutto
Oggetto o prodotto, artigiano o industriale, che serve come gioco ai bambini.
G. in forma di statuette di animali e bambole sono attestati in Egitto e in Grecia, dove era largamente diffuso anche il gioco [...] ° sec. è stata determinata dall’avvento della televisione e dell’informatica. Questa rivoluzione, oltre a produrre un certo numero di g. degli Stati membri dell’Unione Europea concernente la sicurezza dei g. è regolata da precise normative che ...
Leggi Tutto
Letteralmente “nuvola informatica”, termine con cui ci si riferisce alla tecnologia che permette di elaborare e archiviare dati in rete. In altre parole, attraverso internet il c.c. consente l’accesso [...] ; da un lato i file sono accessibili solo tramite rete, dall’altro (nonostante le rassicurazioni dei fornitori) si teme per la sicurezza dei dati sensibili. Il c.c. può mettere a disposizione hardware in remoto (IaaS - Infrastructure as a Service ...
Leggi Tutto
In informatica, l’elaboratore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, per es., dotato di più unità di elaborazione.
Introdotto nel corso degli anni 1960 [...] se in molte realtà permane ancora come sistema di riferimento. Con il passare del tempo, i m. hanno arricchito le loro caratteristiche con funzionalità in grado di garantire una buona affidabilità e sicurezza, oltre alle consuete elevate prestazioni. ...
Leggi Tutto
In informatica, parola di riconoscimento impiegata a scopo di sicurezza per garantire che l’uso di una risorsa sia concesso solo agli utenti autorizzati; costituita da una sequenza ordinata di caratteri [...] alfanumerici e/o speciali (quali, per es., £, $ e %).
Una p. si usa da sola per proteggere servizi o dispositivi fruibili da più utenti autorizzati indistintamente (come nel caso di una chiave di rete ...
Leggi Tutto
Treemme (3M Company) Società statunitense chimica ed elettronica costituita nel 1902 con la denominazione Minnesota mining and manifacturing company; ha sede a Saint Paul, Minnesota. Inizialmente nota [...] alla fabbricazione di nastri magnetici, prodotti abrasivi, chimici e fotografici, prodotti e sistemi per la sicurezza, prodotti elettronici, elettrici e per l’informatica. Opera con sue sussidiarie in oltre 60 paesi ed è presente in Italia dal 1959 ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra la rete locale e la rete Internet, mediante il quale è possibile implementare un insieme di regole [...] di sicurezza. Con la diffusione dell’accesso a Internet e dell’utilizzo delle reti telematiche nelle amministrazioni pubbliche e nelle aziende private, tale strumento riveste un ruolo particolarmente importante nella politica di gestione dei rischi ...
Leggi Tutto
Re David, Francesca. - Sindacalista italiana (n. Roma 1960). Laureata in Storia, militante del PCI, ha iniziato nel 1987 a collaborare con la CGIL occupandosi soprattutto di salute e sicurezza nei luoghi [...] è entrata a far parte della segreteria nazionale della FIOM, dove si è interessata tra l’altro dei settori dell’informatica e delle telecomunicazioni. Dal 2013 Segretaria generale della FIOM di Roma e del Lazio, dal 2017 al 2022 è stata Segretario ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...