La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] pensi solo all’abusivismo), causando pesanti e durature ricadute sulla sicurezza sociale e sulle condizioni di vita dei cittadini.
Si può e 68 titolari di imprese che producono tecnologia informatica a Catania. Si tratta di imprese dinamiche che ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] in un senso analogo all'inglese policy) che tuteli la sicurezza di tutti e favorisca al tempo stesso l'accrescimento della c'è più di un indizio che fa supporre che all'informatica possa, in futuro, essere attribuito un compito 'unificante' analogo ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] di favorire l’integrazione delle numerose banche dati informatiche descrittive presenti a livello locale e prodotte da rilevazioni che hanno prodotto inventari e la messa in sicurezza di molti archivi in particolare comunali e degli enti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] allora essa non garantisce la sicurezza di nessuno, e in primo luogo non garantisce la sicurezza dei ricchi. I quali concepiscono e il controllo tecnologici, assieme all'informatica, alla computerizzazione e all'intelligenza artificiale, ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] specie, famiglia e ordine, con scarsa sicurezza a causa della complessità delle corrispondenze tra ); e gli atlanti che sono stati progettati, sin dall’inizio, come prodotti informatici (è il caso dell’ALD e dell’ALS).
Ma, anche qualora si ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Per prodotti come il software e servizi come la manutenzione informatica, l'elaborazione di dati contabili di grandi enti pubblici delle condizioni di lavoro, quali i salari e il grado di sicurezza, ci limiteremo qui ad altri elementi, quali l'età di ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] nel caso dell'introduzione dell'elettronica e dell'informatica.
Anche nella letteratura economica il concetto di progresso ancora l'acquisizione di un maggiore grado di giustizia e di sicurezza sociale. Ma si tratta, appunto, di un uso ideologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] ogni caso, il costante mantenimento di una ‘distanza di sicurezza’ da Ivrea, dove l’incomprensione per questo progetto rimaneva produzione ad Agliè di fotocopiatrici. Tuttavia, il mercato dell’informatica, e in special modo il segmento dei PC, si ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] non si svolge in modo economico e in condizioni di sicurezza. L'efficienza del faro e la bontà delle attrezzature del di trattamento scientifico delle conoscenze messi a punto dall'informatica. Ha contato, in particolare, la politica definita ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] è quella della videocamera di sorveglianza dei sistemi di sicurezza (Baudrillard 2004). Il sistema dell’informazione, che è il più alto tasso di crescita economica. La competenza informatica e la capacità di utilizzarla in una dimensione macroscopica ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...