I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] tre Paesi che storicamente hanno sviluppato per primi i sistemi di sicurezza sociale, Francia, Regno Unito e Germania, risulta da 2 settori a elevata tecnologia (industria aeronautica, chimica, informatica ecc.); questi ultimi sono infatti in larga ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] suo settore è storicamente comparso.
Oggi la rivoluzione informatica e la globalizzazione produttiva attenuano la persistenza di che si dia la priorità al guadagno economico, alla sicurezza, alla reputazione sociale, alla crescita professionale o ad ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] al di là della sfera militare - alla rivoluzione elettronica e informatica. A partire dal 1979 e per tutto il decennio seguente che opera al limite della legge. Diminuisce la sicurezza pubblica, aumenta la criminalità comune e compare la criminalità ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] immagini digitali?
I nuovi strumenti che producono immagini per via informatica possono fare anche a meno di un referente autentico, e spionistico, alla ricerca di eventuali minacce per la sicurezza della popolazione americana. Sono zio e nipote, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] un’indispensabile pausa di riflessione sull’uso e sulla sicurezza dei farmaci che impone la necessità di creare una decenni l’impiego in medicina e in farmacologia di tecnologie informatiche e di tecniche biologiche ha aperto anche in questo ambito ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , oppure il potenziamento d'un settore produttivo rilevante per la sicurezza o l'indipendenza economica del paese, come fu un tempo la siderurgia e sono oggi l'informatica o l'industria aerospaziale.
La formazione economico-sociale statuale si ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di un grado di educazione, di benessere e di sicurezza sociale commisurato agli standard prevalenti entro la comunità politica. è noto, i più recenti sviluppi della tecnologia informatica vengono esaltati, non solo nel mondo del business ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] primo calcolatore del Politecnico di Milano nel 1954, in La nascita dell’informatica in Italia, a cura di L. Dadda, 2006, www.museocilea nel 2005, Toshiba che scelse Monviso per la messa in sicurezza degli hard disk in caso di caduta dei PC portatili. ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Sono cresciuti i settori delle comunicazioni e dell’informatica, delle attività professionali, dei servizi alla si separano, richiedono misure di controllo e dispositivi per la sicurezza. Un territorio inefficiente e una comunità che non dialoga ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] l'impatto dei nuovi linguaggi, in particolare quello dell'informatica, che hanno potenzialità conoscitive straordinarie (v. Antinucci, per le pensioni e l'assistenza sanitaria, occuparsi della sicurezza dei locali e degli stabili e così via. Si ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...