Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] ipotesi di Bell sull'avvento della società della conoscenza o dell'informatica: il passaggio da un'economia basata sulla produzione di beni livello di astrazione possiamo includere anche il senso di sicurezza e di fiducia, il benessere personale e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] , climatizzazione, controllo degli accessi, sensori per la sicurezza (gas, fuoco) e l’insieme degli elettrodomestici. avere l’idea di tradurre uno spartito musicale in un programma informatico e a farlo eseguire da un computer dotato di opportuni ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] e tecnologiche (nel campo delle biotecnologie, della genetica e dell’informatica) ed alcuni nuovi diritti collettivi, quali il diritto alla democrazia, ad un buon governo, alla sicurezza umana, ed i diritti dei popoli indigeni. Ma alcuni di ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] RCA. Il 7 dicembre di quell’anno l’azienda informatica Lenovo rilevava il settore personal computer della IBM. Nel settore rispettare la legge, nell’interesse collettivo e della sicurezza nazionale. La Cina esercita su Internet un controllo ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] stato nevoso, in collaborazione tra il Dipartimento di Matematica e informatica dell'Università degli studi di Trieste e la IDS (Ingegneria un'importante innovazione tecnologica nel campo della sicurezza in montagna, perché potrà essere utilizzato, ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] A dire il vero, il tentativo di sottoporre le nuove tecnologie informatiche a una valutazione critica non è del tutto nuovo. Basta ricordare ., nei confronti di coloro che minacciano la nostra sicurezza personale e collettiva –, si apre una catena di ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] efficacemente applicabile in tutti quei casi in cui l’esperienza reale non è possibile o è da evitare per motivi di sicurezza e/o economici. Nel caso del design e della progettazione, quando l’ambiente con cui si vuole interagire non esiste ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] Fiat scegliesse di costituire una sorta di cordone di sicurezza, un salvagente tale da tenerla faticosamente a galla. ’azienda si decideva ad abbandonare progressivamente il settore dell’informatica per dirigersi invece verso quello più nuovo e più ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] registrati nella rete. Come è possibile attingere con rapidità e sicurezza a questo patrimonio è la domanda che si pone tanto e depositata nella rete (v. supra Sviluppo delle tecnologie informatiche e La conoscenza in rete), si può prevedere che si ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] soggetti privati e istituzionali, eseguito dai servizi di sicurezza
degli Stati Uniti.
[tit.] Datagate, Obama: il 2013, Torino, ‘Young Turin’).
Antonio ha 23 anni, studia informatica umanistica a Pisa e lavora part-time come commesso in un ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...