• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Diritto [91]
Temi generali [60]
Informatica [54]
Economia [53]
Storia [34]
Geografia [29]
Ingegneria [27]
Geografia umana ed economica [25]
Scienze politiche [24]
Arti visive [22]

linguaggio Java

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio Java Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato nel 1995 alla Sun Microsystems sulla base del linguaggio C++. Nei primi anni Novanta la Sun incaricò un [...] unita alle altre (orientamento agli oggetti, sicurezza, orientamento al networking), ha decretato il successo proprietarie ha reso il linguaggio liberamente implementabile. Oggi tutti i browser sono compatibili con Java. → Informatica teorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA TEORICA – SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE – PALMARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio Java (3)
Mostra Tutti

cyberwar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cyberwar Carlo Jean Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] attacco massiccio condotto da unità specializzate, alla diffusione di virus informatici o di worm, per neutralizzare reti, sistemi d’arma Secondo la società McAfee, che si interessa della sicurezza di Internet, ca. 120 Stati stanno sviluppando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

teleamministrazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

teleamministrazione teleamministrazióne s. f. – Termine con il quale si fa riferimento a un’amministrazione pubblica in cui i procedimenti legali sono completamente telematizzati e gli atti, in formato [...] a causa della non controllabilità delle norme di sicurezza e privacy del sistema telematico. Allo stato attuale, gli atti sono prima formulati in carta e convalidati e poi inseriti in un elaboratore informatico, che assurge così alla funzione di solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

casa intelligente

Lessico del XXI Secolo (2012)

casa intelligente casa intelligènte locuz. sost. f. – Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. Vivere la propria casa può diventare un’esperienza diversa: in pochi [...] ristrutturazione di quelle esistenti. Elettronica e informatica consentono un più efficace coordinamento della gestione le attività all’interno dell’abitazione, ne aumentano la sicurezza, dialogano a distanza con i servizi di assistenza e soccorso ... Leggi Tutto

ICT

Lessico del XXI Secolo (2012)

ICT – Sigla  dell’ingl. Information and communication technology, che indica la convergenza dell’informatica con le telecomunicazioni e che identifica ogni settore legato allo scambio di informazioni [...] e gestione, con opportuni criteri di protezione e sicurezza nella trasmissione e recupero dell’informazione, di migliora il processo decisionale mediante l’uso di supporti informatici evoluti per l’analisi dell’ambiente competitivo, realizza i ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SOFTWARE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICT (2)
Mostra Tutti

phisher

NEOLOGISMI (2018)

phisher s. m. e f. Chi commette una frode informatica, carpendo dati personali e riservati di altri utenti della rete telematica. • Il link fornito, tuttavia, non porta in realtà al sito web ufficiale, [...] hacker sono i buoni. I veri malvagi sono i “crackers”, i “lamer”, i “phisher”, che usano le conoscenze informatiche per rompere le sicurezza dei sistemi per furti o vandalismo». Per il momento, le azioni di questi ragazzi erano solo «prove di abilità ... Leggi Tutto
TAGS: POSTE ITALIANE – AUTENTICAZIONE – MONFALCONE – HACKER – ITALIA

leaker

NEOLOGISMI (2018)

leaker s. m. e f. Chi diffonde indebitamente informazioni riservate di vario genere. • I Linkin Park hanno venduto quaranta milioni di copie dei due dischi precedenti, e il loro nuovo album è uno dei [...] le misure di sicurezza per impedire che il disco circolasse in anticipo sulle reti Peer To Peer. Ma anche stavolta, nonostante le guardie, i controlli, i sistemi elettronici, i leakers (così si chiamano i pirati dell’informatica specializzati nel ... Leggi Tutto
TAGS: EDWARD SNOWDEN – NEW YORK TIMES – PEER TO PEER – LINKIN PARK – REGNO UNITO

commercio elettronico

Lessico del XXI Secolo (2012)

commercio elettronico commèrcio elettrònico locuz. sost. m. – Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica, rientranti [...] , esistono tuttora alcuni ostacoli a una sua più vasta e profonda affermazione, sia di natura legale sia legati alla sicurezza delle transazioni on-line, anche a causa delle forti disparità fra paesi e aree geografiche. Le transazioni elettroniche (e ... Leggi Tutto

open source

Enciclopedia della Matematica (2013)

open source open source (ingl., «sorgente aperta») in informatica, indica un software rilasciato con codice sorgente aperto (→ codice). Un software è così definito quando è distribuito con una licenza [...] dell’open source e del free software affermano la superiorità del software «aperto» rispetto a quello «chiuso» o proprietario sia per la metodologia di sviluppo sia per la qualità del prodotto in termini di affidabilità, stabilità e sicurezza. ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE SORGENTE – FREE SOFTWARE – INFORMATICA – SOFTWARE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su open source (3)
Mostra Tutti

petabyte

NEOLOGISMI (2018)

petabyte (peta-byte), s. m. In informatica, un milione di miliardi di byte, un byte elevato alla quinta potenza di mille. • Da molto tempo non bastano più i «k», unità di misura della memoria, servono [...] . (Luca Dello Iacovo, Sole 24 Ore, 23 settembre 2012, Nòva24, p. 43) • Refrigerato e blindato, funziona come un carcere di massima sicurezza: una porta non si apre se la precedente non è stata chiusa. Traffica una quantità di dati che si misura in ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – INFORMATICA – TERABYTE – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
sicurézza
sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali