• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Diritto [91]
Temi generali [60]
Informatica [54]
Economia [53]
Storia [34]
Geografia [29]
Ingegneria [27]
Geografia umana ed economica [25]
Scienze politiche [24]
Arti visive [22]

defacciamento

NEOLOGISMI (2018)

defacciamento s. m. Violazione informatica di un sito web, mediante la sostituzione della sua pagina iniziale. • Dato che l’home page era stata cancellata, gli esperti in un primo momento non avevano [...] esterno gli hacker cercano le falle del sistema di sicurezza del server ed entrano nel sito come amministratori, applicazioni di traduzione. Poi, se ci sono le capacità informatiche, si dedicano alla cyber jihad. Si inizia con qualche deface ... Leggi Tutto
TAGS: CASA BIANCA – INFORMATICA – FACEBOOK – BOLOGNA – GENOVA

domotica

Lessico del XXI Secolo (2012)

domotica domòtica s. f. – Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo e, più in generale, degli ambienti antropizzati. Una sua applicazione [...] stato dell’edificio vengono convogliate a un sistema informatico di controllo che monitora lo stato dei parametri energetico negli edifici abitati; altri obiettivi sono l’assistenza ad anziani e disabili, il controllo remoto, il comfort, la sicurezza. ... Leggi Tutto

pirateria informatica

Lessico del XXI Secolo (2013)

pirateria informatica piraterìa informàtica locuz. sost. f. – Attività di chi, ottenendo illegalmente accesso a reti di informazione e archivi di dati informatici, copia programmi o dati riservati, oppure [...] minaccia per la sicurezza aziendale, perché non si prefiggono la distruzione dei sistemi informatici o l'acquisizione reti: la loro abilità di penetrazione nei sistemi informatici può essere sfruttata da organizzazioni criminali per azioni illegali ... Leggi Tutto

estensione

Lessico del XXI Secolo (2012)

estensione estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma [...] es. forzando il sistema operativo ad aprire un file di testo con un programma di elaborazione di immagini) sia di sicurezza (per es. rischiando di aprire un programma eseguibile malevolo, come un virus, nascosto dietro un’estensione apparente). Altri ... Leggi Tutto

e-crime

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-crime <i kràim> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività illecita di natura civile o penale che comprende sia la violazione, il danneggiamento e la distruzione di sistemi informatici [...] in questa categoria il furto d’identità digitale, la pubblicazione online di contenuti illegali, la frode informatica, gli attacchi ai sistemi di sicurezza delle reti pubbliche o private, la riproduzione non autorizzata di software e lo spionaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
sicurézza
sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali