Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dal calcolatore più in fretta, a minor costo e con maggior sicurezza dei risultati.
b) Modi di impiego.
Per dare un'idea come fonti di informazioni più dettagliate e approfondite). (V. anche informatica).
Bibliografia.
Bowden, B. V. (a cura di), ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del cervello e la sempre maggiore sofisticazione degli strumenti informatici – di cui calcolatori (computer), ... ...
Leggi Tutto
computer termine inglese per calcolatore, sinonimo di elaboratore elettronico. È un apparecchio elettronico destinato alla elaborazione dei dati, privo di capacità decisionale o discrezionale, che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o programmi (→ elaboratore elettronico; → ... ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bilardi
Raffaele Tripiccione
Obiettivo dei sistemi informatici è la soluzione automatica di problemi computazionali. Un problema computazionale è un insieme di domande (dati, ingressi) per ciascuna delle quali ci sono una o più risposte (risultati, uscite) corrette. A partire dalla domanda, ... ...
Leggi Tutto
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore giovane. I primi dipartimenti universitari di computer science sono sorti negli anni Sessanta del secolo scorso, e la ... ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative.
Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità di enormi quantità di dati sembrano essere cresciute ancora più rapidamente delle tecnologie, ponendo ... ...
Leggi Tutto
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni di interesse scientifico-militare, si è trasformato in uno strumento capace di eseguire compiti diversissimi ... ...
Leggi Tutto
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, di Mario Rasetti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il calcolatore con memoria ad accesso random: a) architettura; ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile confrontare fra loro dispositivi e apparati a distanza ... ...
Leggi Tutto
computer 〈këmpiùtë〉 [s.ingl. Der. di to compute "calcolare", usato in it. come s.m.] [LSF] Denomin. ingl., peraltro di uso internazionale, dei calcolatori elettronici. ◆ [ANM] [INF] C. algebra: lo stesso che manipolazione algebrica. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la cui realizzazione e i cui incessanti processi sono da ascrivere ai grandi passi fatti dalla tecnologia ... ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] chip è stato costruito nel 1988 da Takeshi Yamakawa, docente di informatica all'università di Kukamoto. Questo chip è composto di due parti 2000, studiando in particolar modo i dispositivi di sicurezza; nella robotica è iniziato il progetto Famos per ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] europei); il formidabile avanzamento dell’elettronica, dell’informatica e dell’automatica, dovuto anche allo sforzo manifatturiero; si va dal robot destinato a operazioni di sicurezza o di esplorazione spaziale a oggetti sofisticati destinati al gioco ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] abilitato ad accedere al dato in questione.
VI. La sicurezza dei dati: il SGBD deve garantire i dati dall' collaborazione del dott. Giulio Barcaroli, dell'ISTAT). (V. anche Informatica).
Bibliografia
Albano, A., Orsini, R., Basi di dati, Torino ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] della applicazione tecnologica integrano competenze di meccanica, informatica ed elettronica.
I robot sono macchine non sappiamo ancora come farci arrivare e ritornare in sicurezza un equipaggio umano.
Se vogliamo sapere quindi qualcosa su ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] d. (significato di ogni d. e tipi di relazioni esistenti tra i d.) e delle procedure per garantire sicurezza e integrità dei d. (responsabilità nell’aggiornamento, duplicazioni, restrizioni nell’accesso, eventuali procedure crittografiche).
Data base ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] : sarebbe questa la t. fedele. L’aspirazione a un ancoraggio fermo ha indotto inoltre ad attribuire un valore di sicurezza alla t. detta letterale, cui l’unità di misura della parola conferirebbe un valore oggettivo. L’opposizione t. letterale ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] e può essere aggiornato o consultato anche per via informatica. L’operato dell’ufficio preposto alla gestione del r passato la funzione di classificazione e altre incombenze relative alla sicurezza delle navi erano svolte in regime di esclusiva per ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] possa pregiudicare interessi di particolare rilievo, quali la sicurezza e l’ordine pubblico, la difesa nazionale, le di determinazione e perseguimento dell’interesse generale.
Informatica
Connessione con un’unità del calcolatore per ritrovare ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] il Consiglio di sicurezza decida un’azione per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali.
Fisica
mediante trasformazione di Fourier o di Laplace.
Informatica
Elemento strutturale nell’organizzazione degli indirizzi Internet a ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...