Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] lavoro dipendente e indipendente, compresi i contributi della ‛sicurezza sociale', erano 60 o 65, e gli altri tr. it., pp. 377 ss.). Senza negare un certo ‟conservatorismo professionale" degli economisti non marxisti (v. Stigler, 1965, pp. 51 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] pubblici di interesse generale (la difesa e la sicurezza interna ed esterna, la giustizia, l'istruzione e fornire in ogni suo ordine e grado la necessaria preparazione professionale.
Stabilite così le ragioni che spingono la pubblica amministrazione, ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] inerme, ora le vittime di abusi da parte delle forze di sicurezza, ora, infine, un crescente numero di giornalisti, sempre più oggetto difficoltà che ancora sussistono nel farne un corpo professionale esente da abusi e impermeabile alla corruzione. ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] di energia elettrica nazionale prodotta attraverso il geotermico (26%).
Difesa e sicurezza
Con la fine della guerra civile, l’esercito è divenuto una forza professionale e ha acconsentito a lasciare al governo civile la gestione esclusiva degli ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] e le istituzioni della sicurezza, della sanità e del comfort (R) sono analizzati dai biologi sociali e dagli specialisti dei problemi della sanità pubblica. Il valore dell'abilità e le istituzioni educative e della pratica professionale (A) sono il ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] anziani", alla ‟protezione della salute, alla sicurezza materiale, al riposo e allo svago", nonché il diritto di ‟eguale accesso" di tutti i cittadini ‟all'educazione, all'addestramento professionale e alla cultura".
La concezione emergente da ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] non tanto per il riconoscimento di particolari condizioni professionali.
Sugli assetti pluralistici è sorta una riflessione teorica connessi agli interessi dei lavoratori: previdenza e sicurezza sociale, servizi sociali in genere, collocamento. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] comune e, dall'altra, con istituzioni e consulenti professionali dell'economia legale. Più articolate sono queste reti, maggiori sì che essi rappresentino una reale minaccia per la sicurezza dell'Europa.
6. Le attività collaterali: il riciclaggio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dei professori di cui si curò maggiormente il livello professionale. In questo rilancio della Sapienza furono favorite le suo spiccatissimo senso del dovere, apprezzare con sicurezza la sua personale iniziativa nella fase preparatoria degli ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] futuro nessuno potrà permettersi d'ignorare se vorrà qualificarsi professionalmente o migliorare la qualità della propria vita privata; scambio a distanza di testi in condizioni ottimali di sicurezza e di velocità di trasmissione.
Quando le tecniche ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...