Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] si disse che questa decisione era stata dettata da motivi di sicurezza, ma nel parere dei più si trattò di una rivalsa e gli alberghi, rigorosamente a cinque stelle. L'organizzazione professionale dell'agente andava infatti di pari passo con le ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] gestione dell'attività riflessa che restituisce autonomia e sicurezza al paziente, non più umiliato da perdite improvvise
Nordqvist, I., Description of my work: education of professional and staff members about questions of disabled persons, in ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] bandierine sono soltanto indicative e disposte a distanza di sicurezza dalla linea laterale.
Il rugby richiede un'unica il cartellino rosso. Nel caso in cui il fallo professionale non sia da addebitarsi al comportamento di un singolo giocatore ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] cui una o più generazioni di artigiani espansero una capacità professionale, che veniva domandata sempre meno sul mercato del lavoro, ancora una volta, di riaprire la 'valvola di sicurezza' per far sfogare la pressione sociale e politica, mentre ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sulla stampa trentina; ma non era una designazione professionale. Il D., non ancora venticinquenne, si era agirono esclusivamente in funzione dei loro interessi di potenza e di sicurezza, gli Stati Uniti non si erano mossi ancora secondo una loro ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] di microrganismi e cellule estranee - per presentare in maniera ‛professionale' l'antigene ai linfociti T: nel loro citoplasma, degli autoantigeni non sono stati ancora identificati con sicurezza.
Un'altra caratteristica comune a molte delle malattie ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di stratificazione accanto a quella politica e a quella professionale; e la rigidità attribuita alla società borghese-capitalistica politico, mentre il Welfare State stava garantendo la sicurezza dal bisogno. Soprattutto, però, i gruppi intermedi tra ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] a bisogni - di informazione, di orientamento, di sicurezza, di svago, ecc. - che si ingenerano nella mutamento dell'indirizzo politico, sia in ipotesi di pregiudizio della loro dignità professionale (v. Auby e Ducos-Ader, 1982², p. 223; v. Löffler ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] l'elezione e più ambita la carica, per migliorare il livello professionale del loro rettore (58).
Le "utilità et regalie" erano comunque i casi certi o con un ampio margine di sicurezza.
ANNO 1400
UFFICI DI CITTÀ
10 avvocati curiarum o piccoli ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la cittadinanza, l'uguaglianza, l'autonomia, la sicurezza, la protezione delle libertà fondamentali restano preponderanti; , ad esempio, l'abilità negli affari, il talento professionale o la capacità di trarre ricreazione dalla letteratura o dalla ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...