Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] sua volta una continua ricerca della regolarità e della sicurezza (sia dei trasporti che dei profitti). La costituzione ) e l'identità sociale acquisita da un gruppo professionale molto diversificato. Senza passare attraverso il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] si esprimono con minore ambiguità (immigrazione, sicurezza sociale, droga, microcriminalità).
D'altra voti più alti) varia a seconda dei percorsi di studio e dei profili professionali, ma si attesta in media su una cifra non indifferente (di poco ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] sviluppo urbano alla qualità del paesaggio, dall’economia alla sicurezza del territorio (CNEL-ISTAT 2013, p. 193). anziché difendere le regole del mercato e l’etica professionale, si trasformino in «centrali regolatrici della turnazione nella ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] inoltre importanti conseguenze per ciò che Luhmann ha definito "sicurezza originaria" della religione, nel senso che non è dalla politica per dedicarsi esclusivamente allo svolgimento delle loro attività professionali (v. Lehmann, 1988, p. 540). Il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] dello Stato; istituti giuridici garantirono protezione e sicurezza crescente alla proprietà privata; accordi contrattuali, comportamento del lavoratore ogniqualvolta la sua qualificazione professionale e le implicazioni di status che essa comporta ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] un progetto), di carattere economico, legate a competenze professionali messe a disposizione, e altro ancora. Fatta alla discriminazione e le pari opportunità, i diritti umani, la sicurezza, la qualità urbana, la legalità, l’informazione.
Per tali ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] commercio): si andava dalle macchine idrovore ai sistemi di sicurezza da installare sulle locomotive, dai collaudi per l’ figure di primo piano, che si distinguono nel campo professionale o culturale, quali Berti, Namias, Calucci, Fambri, Fradeletto ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] ombra la nascita patrizia, come ostacolo alla fama professionale. Ma le stigmate dell'originaria intenzione rimasero. Un , che doppo molte, e lunghe correzzioni appena avevo la sicurezza di esporre al pubblico le poche opere da me mandate alle ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] e vengono premiate la competenza e le prestazioni tecnico-professionali, nonché le reti clientelari. La spiegazione dello stalinismo in termini di 'culto della personalità' e il desiderio di sicurezza dell'élite hanno portato a una parvenza di ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] secolo a.C., in Grecia, la ginnastica divenne una disciplina professionale, a proposito della quale sono stati tramandati alcuni nomi di atleti di ardimento e pericolosità in termini di sicurezza esecutiva in riferimento alla prestazione sportiva. Una ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...