La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Magistero per maestre che volessero accedere all’insegnamento medio o professionale, mentre gli uomini avrebbero goduto di questo diritto solo francese, che restano predominanti – e una certa sicurezza espressiva. Se una lettera del 1834 al padre ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] nei settori dell’agricoltura e delle foreste; della sicurezza sociale o anche in quello della cultura), non di personale con mansioni di medio e basso contenuto professionale da collocare soprattutto nel settore dei servizi e nelle aziende ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] 'autorità certa e che questa debba garantire soprattutto la sicurezza dei suoi membri veniva immessa in un modello di società il momento filosofico non è mai separato da quello professionale e applicativo. Il primo rettore dell'Università di Berlino ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che si pensa in privato, presuppone un'‛atmosfera di sicurezza'. Per quanto la libertà di espressione sia tutelata da Dove il personale dei media è altamente professionale e permeato dall'etica professionale del rispetto della verità, le differenze ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] reti di distribuzione degli stupefacenti e avere la sicurezza che il denaro potesse essere riciclato senza che ci campagne meridionali è in attività una criminalità mafiosa di tipo professionale che non tralascia né i vecchi né i nuovi settori ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di geni per antigeni tumorali in cellule APC professionali (ad esempio cellule dendritiche) che vengono prelevate a combinare l'efficienza dei sistemi virali con la maggiore sicurezza di quelli non virali, assemblando in vitro in un complesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] anche se le sue proprietà non erano ancora definite con precisione e sicurezza.
Però non era tutto; se si fosse dovuto tener conto dell , si aggiungeva un forte desiderio di riconoscimento professionale. Hertz aveva imparato da Helmholtz a ricercare ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] lavorano, richiedono una miriade di servizi a basso contenuto professionale e basso reddito: dalle colf al personale di norme locali che si richiamano a un’idea molto estesa di sicurezza urbana, in cui gli aspetti di contrasto della criminalità si ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] vita anche il FSE, che finanzia progetti di formazione professionale e per la creazione di posti di lavoro, destinato significa una generosa promessa di distribuzione di risorse senza sicurezza del loro utilizzo. Nel rendiconto del 2009 risultò che ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] e la difesa di questo Stato nazionale fu l'esercito professionale permanente. Mentre gli eserciti feudali miravano a espugnare i a un'ininterrotta corsa agli armamenti e alla ricerca di sicurezza militare, che, a sua volta, produsse una lunga serie ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...