L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] conosciute durante il periodo degli studi o in quello professionale; b) i percorsi formativi degli imprenditori sono più formalizzati ti aiuta a raggiungere gli obiettivi, dandoti una certa sicurezza, collaboratori che non ti remano contro, che ti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] 199/200), per esempio, nonostante il suo interesse professionale per la medicina, nel De usu partium reputò necessario ; in questo caso si può concludere con un certo grado di sicurezza che il flusso visivo ipotizzato da Tolomeo non fosse altro che un ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ai 200 nello stesso periodo; le risoluzioni del Consiglio di sicurezza sulla base del Capitolo VII (per rispondere alle minacce alla pace sostegno psico-sociale, istruzione e formazione professionale.
Democratizzazione e fragilità degli stati
La ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] . 201-210; Roberto Bachi, La distribuzione geografica e professionale degli ebrei secondo il censimento italiano del 1931, «Israel dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, Casellario Politico Centrale, b. 3463, fasc. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] industria gli appariva fondato su una più completa formazione professionale; vagheggiava così anche per l'Italia la formazione di industriale 0 vantaggi dell'illuminazione elettrica, specie per ragioni di sicurezza, come il 12 genn. 1882 e il 27 ag. ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] la linea di una riforma verso una burocrazia più professionale e procedure amministrative più definite, così come le di trovare fra le ingannevoli correnti politiche dell'epoca una qualche sicurezza per sé e la sua dinastia. Ciò nonostante le ombre ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] progresso della sociologia comparativa.
L'urgenza, la professionalità dello studio intensivo sul campo, l'analisi del dei suoi oggetti, si avvale, a parte subjecti, della sicurezza categoriale dell'Occidente. La messa in crisi di questo presupposto ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] migliori pratiche. Passi avanti sono stati fatti anche su sicurezza e controllo delle frontiere esterne, in parallelo alla creazione salute, la casa, gli asili o la formazione professionale). La convivenza spaziale in quartieri misti, piuttosto che ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] orgogliosamente a tutti gli effetti la raggiunta autonomia professionale.
Ma una prova ben più significativa del ospiti, per altro non sempre e non tutti identificabili con sicurezza nei tanti volti effigiati sulle pareti della camera. Ma anche ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] professioni civili; il classicismo bembiano, come recupero professionale di una tradizione illustre, di un linguaggio mai raggiunta e persino una vitalità, una ritrovata sicurezza nel proprio destino fisico che si esprimono orgogliosamente nella ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...