Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] l'altezza, la forma della curva e il grado di sicurezza del reddito individuale) e da elementi soggettivi (quali lo spirito alla CONSOB, sia per quanto concerne i requisiti di professionalità e onorabilità degli esponenti aziendali, sia, infine, con ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] l’accesso ai dati veramente fondamentali per la sicurezza nazionale. La seconda è attrezzarsi per spiegare meglio nella diversa storia del giornalismo e nei diversi modelli professionali che ne sono derivati. Nei paesi dell’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] di una impresa di filosofia integrale, nella suprema sicurezza di un compito liberamente intrapreso e sottratto fin dalle prime prove a qualsiasi vincolo professionale o condizionamento corporativo. Una tale assunzione di responsabilità senza ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] dal proprio livello di istruzione e di retribuzione relativa (Baldwin 2006). La figura professionale dell’esperto nella gestione della sicurezza di sistemi informatici potrebbe vedere ridotto il proprio differenziale salariale nei confronti di un ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] donne e uomini possano condividere i compiti familiari e professionali.
Si parla – dunque – di politiche pubbliche , che sostituisca l’anacronistico e inefficiente Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, si sta delineando sempre più ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] intelligenza, test caratteriali di tipo oggettivo, test di orientamento professionale), e un'indagine sociale. Non vi è alcun ) o chiuso (prigione), di una prigione di massima sicurezza o normale.
Queste ricerche sono state presentate come una ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] del primo anno di un liceo socio-pedagogico e di un istituto professionale):
(13) Quando Mazzarò consegnava i suoi prodotti non voleva essere pagato crisi in atto o ad iniziative riguardanti la sicurezza in senso più ampio (Pasquale Ferrara, Dopo il ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di comparazione internazionale, ossia il fatto che analoghe categorie professionali hanno un significato diverso in paesi diversi (v. , in una serie di differenze in termini di sicurezza sociale che solo in tempi recentissimi vanno scomparendo.
...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] da lui accettati per assicurarsi una sia pur minima sicurezza economica che non lo distogliesse dal teatro. Infatti finiva di assicurargli un rigore accademico, una pedanteria professionale quale alcuni critici ancor oggi continuano ad attribuirgli. ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] sistema di distribuzione da un rapporto di lavoro o professionale ovvero da un vincolo simile e situati nell'area riguardo altresì intervenuto il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 414 del 7 dicembre 2023 (c.d. ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...