Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] paese, pronto a tramare e a complottare, se necessario, per la sua sicurezza e le sue ambizioni; per l'altra era il custode delle norme un impiegato dello Stato, dotato di particolari competenze professionali. Si precisano meglio in tal modo le sue ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] se non della giustizia, grazie anche a un codice professionale della classe forense, volto ad esaltare questa sua funzione (p. 140) e di conseguenza ancora, se le misure di sicurezza dovessero farsi "in aggiunta e non in sostituzione, alle pene per i ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] . Infatti, solo la sicurezza acquisita nei rapporti di dipendenza, soprattutto la sicurezza di poter contare in elevata (mobilità sociale), ovvero di ereditare la posizione professionale e sociale del padre. Nelle società contemporanee il processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] dell’utile. Ma l’utilità medesima suppone la sicurezza: la soddisfazione del loro desiderio prescrive un ferreo, coerenza, che salda la sua intera carriera, filosofica e professionale. Solo il libro sullo stile potrebbe sembrare estraneo alla ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] sono stati indotti all'intensificazione della propria 'rendita' professionale; i terzi infine si sono riservati pochi poteri di di altro genere, come la qualità dell'ambiente, la sicurezza del traffico, i comportamenti alimentari e gli stili di vita ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] già il sistema bancario è molto avanti sul tema della sicurezza in tal senso.
Nell’ottica dei molti turismi, gli attori il lavoro. Se il lavoratore sa di poter impiegare la sua professionalità per 8-10 mesi, può anche pensare di consolidarla, perciò ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] XII, in posizione periferica, probabilmente per ragioni di sicurezza sociale: si tratta di un complesso imponente, portato viene anche intrapresa un'iniziativa di avviamento professionale dei giovani alle diverse pratiche artigianali: esperienza ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] oppure in termini di potere esercitato da determinate categorie professionali. Gli effetti potrebbero essere descritti in termini psicologici: come una minaccia per l'ordine politico, la sicurezza individuale o la proprietà privata, e che quindi ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] luogo di lavoro e ciò sia per l'assenza della sicurezza di impiego, sia perché i lavoratori stessi erano alla continua si pose il problema di come ridare contenuti professionali intelligenti al lavoro depauperato dalla frammentazione taylorista, anzi ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] del Crocifisso di Santa Croce, sol che si pensi alla sicurezza della frequentazione dantesca delle "scuole de li religiosi" (Convivio ibridata di elementi di antiqua dalla mano di un copista professionale di gotica" (Petrucci, 1988, p. 1245), aperto ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...