DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] del Crocifisso di Santa Croce, sol che si pensi alla sicurezza della frequentazione dantesca delle "scuole de li religiosi" (Convivio ibridata di elementi di antiqua dalla mano di un copista professionale di gotica" (Petrucci, 1988, p. 1245), aperto ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] sue traduzioni apparvero anonime, e non sempre sono individuabili con sicurezza; fu notevole, tra esse, l'edizione delle Massime tale abilità darà prova nella propria successiva ascesa professionale e nell'avveduto lavoro di promozione delle proprie ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] della carestia, turbino la tranquillità pubblica e la sicurezza dei cittadini" (pp. 283-284). Nel medesimo con gli opportuni aggiustamenti, il modello dell'esercito permanente e professionale (standing army) rispetto a quello di leva (militia: pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] in quelle dell’allievo. Composizioni attribuibili con una certa sicurezza a Verdi compaiono a partire dal 1828-29; tra cui si ruppe per una serie di malintesi e di gelosie professionali; il matrimonio con Giuseppina attraversò fino al 1875 un periodo ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] per legge per motivi di salute pubblica o di sicurezza.
È dunque evidente che l’impostazione generale, accolta a questioni più tecniche, legate agli aspetti legali dell’attività professionale. Il 60% dei medici ritiene che la volontà del paziente ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] simpaticamente, nella loro vita bohémienne e nel loro impegno professionale. Una novella (VI, 5) ha per protagonista (ne resta qualche frammento, in cui è difficile identificare con sicurezza B.). Bisogna giungere al 1449-1451 per avere un ciclo di ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] al designer una nuova cultura e una rinnovata formazione professionale. Infatti oggi, in un'impresa, il dipartimento obbligo per il conducente e i passeggeri di usare le cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta (art. 172 codice stradale).
Le stesse ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] Tawfiq pascià; la sua frenetica operosità e l’abilità professionale gli permisero di accumulare un cospicuo patrimonio cui poi Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati - Uffici ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] di Stati; che un settore politico delicato come quello della sicurezza è ancora dominio nazionale; che è in vigore, in aree scelti "tra persone di riconosciuta levatura ed esperienza professionale nel settore monetario o bancario" (art. 11.2 ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Bambino sul suo ginocchio sinistro, volgendosi con assorta sicurezza verso il gruppo della Vergine e s. Anna Tafuri, Antonio da Sangallo il Giovane e J. S.: un conflitto professionale nella Roma medicea, in Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...