Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] particolare i computer per impiego non professionale, antesignani dei personal computer. Questi al litio per gestirne la carica e scarica in modo da garantirne la sicurezza e la durata. Più di 5 miliardi di microcontrollori sono venduti ogni ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] paesi in via di sviluppo. Una sfida immensa per la sicurezza e per l’ambiente, oltre che per moltissimi altri aspetti della Politiche che migliorano la qualità della formazione professionale diminuiscono la diseguaglianza attraverso una riduzione ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] tecnologia digitale nella musica, a livello sia professionale sia amatoriale. Il personal computer sempre più spinto molti altri operatori a muoversi con maggior sicurezza verso la conquista degli inesplorati territori della distribuzione digitale ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] che, come tali, necessitano, invece, di saldezza e sicurezza, pure in materie poco consone ai giuristi, come la art. 37, co. 6, lett. q), mentre l’ordine professionale che non ottemperi a sua volta alla trasmissione degli elenchi come documenti ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] tra la tutela della privacy e l’efficienza degli apparati di sicurezza e di prevenzione. L’Unione Europea, nata per promuovere il capaci di ledere la dignità individuale e la vita professionale dei cittadini. Chi vorrebbe, per esempio, stipulare un ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] : ambiente, demografia e popolazione, ecologia, etnologia, formazione professionale, infanzia, lavoro e salari, paesi in via di sviluppo, politica e scienze politiche, sanità, servizi sociali, sicurezza sul lavoro, società, sociologia, tempo libero ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] i differenziali maschi-femmine per quanto riguarda l'attività professionale. Due punti importanti riguardano la frazione di giovani in a finanziare in larga parte il sistema di sicurezza stesso (una parte dei prelievi assicurativi potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] della loro utilità clinica (in termini di efficacia e di sicurezza) sia di enorme complessità, poco affrontato e solo in qualche i rischi principali possono derivare dall'inadeguatezza professionale di coloro che intervengono.
Il dibattito sulle ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] suo carattere fantasioso e impulsivo fu comunque imbrigliato dal tirocinio professionale che cominciò con i corsi alla scuola di ballo del '48-'49 sotto gli auspici della rinnovata sicurezza politica e sociale che caratterizzò la Seconda repubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] e livelli di cultura differenti, alla competizione professionale e accademica.
Ma l’abbandono degli schemi di questi limiti l’assillo delle avversità è tale da dissolvere ogni sicurezza e alimenta l’opinione secondo la quale «nelle cose umane non v ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...