BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Amendola, Una scelta di vita, pp. 178-9). Si infittì l’attività professionale che lo mise in luce in un ambito più vasto di quello viterbese. dal governo Bonomi per l’epurazione della Pubblica Sicurezza e del personale del ministero dell’Interno. Sui ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] Cinquanta fu un seggiolino a dondolo pensato per la massima sicurezza dei bambini più piccoli.
Il crescente impegno con le Anna Maria.
Anche a livello sociale e politico l’impegno professionale di Ezio – che fu sempre un moderato, dando la sua ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] produzione vastissima, cui accompagnò sempre un'intensa attività professionale (della quale spesso lamentava il peso nelle sue penale furono i quattro volumi della Teoria delle leggi sulla sicurezza sociale, Pisa 1831-32, che si impose come una ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] alla libertà di espressione nel paese e all’indipendenza professionale degli stessi giornalisti.
Tuttavia lo scontro tra l’ Un caso a parte, dal punto di vista della sicurezza, è rappresentato dalla lotta al terrorismo e dall’annosa questione ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] questo contesto il padre si trovò in un ambiente professionale molto favorevole.
Nel fascismo e nella Repubblica Sociale quelli del Ministero dell'Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza. Altri documenti si trovano presso la Fondazione Ugo ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] 'insegnare asistematico, poco curante della preparazione professionale dei futuri insegnantì ginnasiali, ma molto Jean-Louis de Balzac, come più tardi è stato dimostrato con sicurezza; gli idilli attribuiti a Valerio Catone sono le Dirae e la Lydia ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà ed alla dignità umana». A questa e promozioni, a fronte di analoga qualificazione e preparazione professionale tra candidati di sesso diverso, l'eventuale scelta del ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] per la rinascita del Mezzogiorno guidato da Giorgio Amendola, la sua presenza fu segnalata dalle autorità di pubblica sicurezza al competente ministero (all’epoca gli archivi di Stato ricadevano sotto il controllo del dicastero dell’Interno e ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] in altre commesse, nessuna delle quali rintracciabile con sicurezza.
Fra le tante ipotesi su tali opere è 145, 268). Il 3 maggio 1511, a coronamento della sua scalata professionale, durante una seduta dell'università dei pittori milanesi M. fu eletto ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] . Nel complesso egli dava prova di grande capacità professionale, di dedizione e di inflessibile crudeltà. Favorite dalle questione della sua colpevolezza rimane ancora aperta. Se la sicurezza di Venezia richiedeva la sua morte, è improbabile che ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...