Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] com’è stato notato, può anche rispondere ad esigenze di sicurezza, dal momento che, a partire da Caracalla, si che si assiste ad un vero e proprio "incardinamento" professionale forzato di tutti coloro che risultino legati al fondamentale processo ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] ad accettare commesse in autonomia, svolte con sicurezza e padronanza del mestiere e adottando uno Giovanni in Persiceto. Anche fuori di Bologna la sua attività professionale continuò senza sosta: a Reggio Emilia costruì la scenografica facciata di ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] , Zürich 1934) ebbero valenza militante e professionale, legata anche a pressanti necessità economiche. Rilevante Scuola dei dittatori, cui seguì, da Vallecchi, Uscita di sicurezza (Firenze 1965, premio «Marzotto»), che riunisce e rielabora memorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] professionale nel corso del Seicento e del Settecento, l’attore europeo nel corso del XIX secolo assume sempre del disegno della parte, per la calma dell’interpretazione, la sicurezza del mestiere e la presa sul pubblico. Quando Rossi recitava, ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] dei notai e dei causidici.
Trasferito il proprio studio professionale a Lecco, nel 1786 si stabilì nella vicina S. i moti del 1848, Gracco fu membro del Comitato di sicurezza pubblica di Lecco (cioè del governo provvisorio della provincia), mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] il suo nome fu insistentemente associato ai servizi radio per la sicurezza in mare.
Negli anni Venti svolse – nel suo laboratorio radio, nella quale lavorava il marconista, nuova figura professionale all’inizio del Novecento. Nel 1908 Marconi riuscì ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] di diverse analogie tra quest’opera e quelle riconducibili con più sicurezza alla sua mano (i caratteri del volto e i panneggi sono in S. Procolo a Bologna.
In un percorso professionale sostanzialmente dedito alla terracotta, tra le opere d’incerta ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] divenendo nel 1933 cappellano della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale per la II legione della Milizia speciale universitaria conseguiti importanti risultati in campo rieducativo, scolastico, professionale e già nei primi anni Cinquanta si ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] in una lettera al C.), ma sia gli impegni professionali sia le ricerche medico-biologiche limitarono progressivamente la sua .
Alla pubblicazione del De aure, C.Bonnet, notata la sicurezza del C. nell'uso di strumenti fisici e comparativisti, l ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] Scuola di marina a Livorno, nell'istituto industriale e professionale a Milano, nella Scuola superiore di commercio a Venezia uniformità di metodi e per i risultati che conseguiva grazie alla sicurezza di direttive che le venivano date dal B. e dalla ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...