RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Lunigiana e console generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN).
Era in atto uno scontro tra alla educazione spirituale e culturale; e) alla istruzione professionale e tecnica; f) alla educazione ed assistenza religiosa» ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] le incisioni di Hendrik Goltzius, ad esempio).
Assegnabili con sicurezza alla fase giovanile dell’artista, poiché firmate, sono l’ la capitale dell’Impero gli avrebbe offerto l’attesa ascesa professionale e sociale.
Nel 1730 lo si trova menzionato nel ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] 'uomo con l'ambiente di lavoro e ai problemi della sicurezza, con specifiche ricerche su postura e geometria del corpo umano ergonomists) sulla base di criteri formativi e professionali.
Valutazione dei benefici e prospettive
Il raggiungimento dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] , mentre i girondini rimangono legati alla borghesia commerciante e professionale delle province. Il contrasto tra la capitale e il tra il Comitato di salute pubblica e il Comitato di sicurezza generale e all’interno di essi, dove i fedelissimi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] corso del secolo emerge sempre più nitidamente la figura professionale del meteorologo che comincia ad assumere connotati e ruoli di un Ufficio meteorologico centrale per aumentare la sicurezza della navigazione internazionale. A questo scopo, e ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] che - secondo il D. - potevano svolgere con sicurezza le loro funzioni se, sorretti da una solida preparazione Girolamo Morano (titolare di uno dei più importanti studi professionali della città) e denominata "Portico della Statera".
Nello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] in caso di riforme agrarie) e quella professionale (impiego di lavoratori di preferenza della maggioranza diritti umani, come a libertà fondamentali, può garantirne la coesistenza pacifica, a tutto vantaggio della sicurezza interna e internazionale. ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] gestionale, in conseguenza della nuova legislazione in materia di sicurezza.
Nel 1882 iniziò la stesura di Un logheto in campagna a san Samuele e santo Stefano. Istituì la scuola professionale e riformò la serale e festiva. Fece ristrutturare e ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] generazione.
È questo il momento culminante della prima maturità professionale del M. il quale, alla ricerca di nuovi come una corrente energetica che rianima l’inorganico.
Orientato con sicurezza verso un’arte di sintesi tra pittura e scultura, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra e societa nei regni romano-barbarici
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] Gerardo (Ger-hard: lancia-forte); […] Gertrude (Gaire-trudis: sicurezza-lancia); Matilde (Macht-hildis: possente per la guerra)” (P. gestita in epoca tardoantica da un ceto militare professionale dislocato alle frontiere (limitanei) o alloggiato nelle ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...