INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] di rendite per infortunio sul lavoro o per malattia professionale, nei casi d'inabilità permanente di grado non 1957; L. R. Levi Sandri, La tutela dell'igiene e della sicurezza del lavoro, in Trattato di diritto del lavoro, diretto da U. Borsi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XII secolo, 1984; Chiese, strade e l'appello all'etica, o il ricorso a una deontologia professionale.
Bibl.: Il dibattito sulla 'crisi della storia' è particolarmente ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] dopoguerra sono state stipulate nuove convenzioni riguardanti l'alimentazione a bordo delle navi, la capacità professionale dei cuochi di bordo, la sicurezza sociale della gente di mare, le pensioni, la visita medica preventiva, la capacità dei ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] interessato. Da ciò l'importanza del riferimento alle culture professionali più forti da parte di gruppi relativamente isolati, come anche da Berger e da Taylor, dà per scontato, con una sicurezza su cui varrebbe la pena di tornare, il fatto che siano ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] il training una tappa obbligatoria per l'affermazione professionale. In tale situazione era dunque inevitabile accogliere ed teoria che assegnava primaria importanza al bisogno di sicurezza del bambino. Anch'essi collocavano lo studio della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dato il suo aiuto. Finché, quindi, non c'era questa sicurezza, il governo serbo doveva cedere, cioè accettare l'ultimatum. E così paesi belligeranti uno spostamento nella sua distribuzione professionale: diminuisce la popolazione rurale e aumentano ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sec. XIII; gli spostamenti voluti, per ragioni di difesa e di sicurezza, dai sovrani della Persia, d'interi gruppi di tribù sui confini il suo scopo assolutamente pratico e l'aspetto professionale che prestissimo assunse, segue più o meno rigidamente ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il fatto che la stessa tendenza a eserciti professionali si verifica anche in quegli altri stati del continente di quanto avveniva nel periodo velico, non ebbe più la sicurezza di predominare in qualunque circostanza sulle altre specie di unità ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] scuola diversa e solo ad alcuni di essi si possa attribuire con sicurezza la paternità d'Ippocrate: questi sono non più di 17 su 53 per gli esami costituzionalistici e per l'orientamento professionale; le colonie di profilassi e d'irrobustimento: ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ancora l'intervento dello stato nella istruzione professionale, mediante corsi di studio per le di enti autarchici, sia con concessioni a privati, per dare sicurezza e accrescere capacità di traffico alla via marittima, mediante la costruzione ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...