Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] . 455) sono analizzati i principali problemi riguardanti la sicurezza e la qualità dell'ambiente urbano (inquinamento, prevenzione nei settori della sanità, della scuola e formazione professionale e degli altri servizi urbani di livello metropolitano ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] oppure in termini di potere esercitato da determinate categorie professionali. Gli effetti potrebbero essere descritti in termini psicologici: i come una minaccia per l'ordine politico, la sicurezza individuale o la proprietà privata, e che quindi ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e assistenza sanitaria e ospedaliera; istruzione artigiana e professionale e assistenza scolastica; musei e biblioteche di enti locali consiglio; mancanza di una maggioranza; motivi di sicurezza nazionale. Lo scioglimento è disposto dal presidente ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] genn. 1994 nr. 232) che regolamenta soprattutto le dotazioni di sicurezza in funzione del tipo di navigazione (acque interne, entro 300 m quando si esercita lo sci nautico; i titoli professionali per il personale imbarcato sulle unità adibite al ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] che si producono nella vita economica e nella struttura professionale, infine ai rapporti nuovi che si stabiliscono tra economica, lotta all'aumento dei prezzi) e alla sicurezza (mantenimento dell'ordine, lotta alla criminalità, potenti forze ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] alla stampa e all'istruzione primaria, secondaria e professionale nella lingua materna, il diritto di usare la spesso non è stata ancora definita e la mancanza di sicurezza ha spinto talvolta parte delle popolazioni europee, che precedentemente ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] di protezione, l'utilizzo di software che presentano falle di sicurezza ecc.) e il valore degli assets (per es., la di assicurazione q.) si è estesa fino a coprire figure professionali quali: consulenti e addetti ai sistemi di assicurazione q., ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] una nuova categoria caratterizzata da un forte accostamento alle misure di sicurezza, per lo spazio prevalente che anche qui si dà al università, e la partecipazione a corsi di addestramento professionale. Tutto ciò comporta sempre forti aperture ai ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] ad assistenza limitata, in condizioni di piena sicurezza e sotto controllo medico, esattamente come se la 'esperienza del medico presente sul mezzo di soccorso o dell'infermiere professionale, quando l'ambulanza è sprovvista del medico.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
PAUPERISMO
Giovanni DEMARIA
Gino LUZZATTO
. Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fatti economici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo [...] di sussistenza e di assicurare loro il lavoro e la sicurezza del domani.
Nel Medioevo il ritorno alle piccole comunità di case di lavoro, di scuole pratiche per l'istruzione professionale, di stimolo e aiuto alla creazione di istituti di previdenza, ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...