Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] materia è delicata, tocca da vicino il prestigio e la sicurezza dello Stato. Nel 1418 Antonio Morosini è costretto a subire la ).
Un'altra categoria era provvista di libri per motivi professionali: i maestri di scuola. L'importanza dei libri nella ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] insomma, la domanda è forte, costituisce un potenziale campo professionale per l'architetto man mano che ci si inoltra nel costruzione (214). In realtà ci si preoccupò piuttosto della sicurezza dell'Arsenale, con l'edificazione di alcune torri. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] tanto propagandate nuove idealità di ordine, prosperità, sicurezza interna ed esteriore, e smobilitata buona parte delle legioni (ridotte da 50 a 28 e poi a 25), questo esercito divenuto ormai professionale e permanente fu dislocato a tutela di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , a fine di conquistarvi piena libertà di respiro e sicurezza di movimenti. Lotta contro gli Asburgo pel confine orientale Trentin si fece promotore della creazione di un istituto professionale marittimo e si dedicò allo studio del problema delle ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di casa nostra comincia a raggiungere una dimensione più professionale è ancora un britannico a rilanciare il Genoa al di Dossena, la velocità difensiva di Vierchowod e Mannini, la sicurezza tra i pali del giovane Pagliuca. Il tutto assemblato e ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] anche questo era un tipo di investimenti che, pur offrendo la sicurezza di un buon reddito, non poteva certo risollevare le sorti di dei ceti dirigenti veneziani per le prestazioni professionali dei medici ebrei (che potevano anche addottorarsi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] II, p. 203.
63. Rapporto dell'ispettore di pubblica sicurezza del sestiere di S. Croce Baggi al reggente la questura di gli insegnanti di Venezia. Sui legami con numerose associazioni professionali si sofferma G. Orsina, Senza Chiesa né classe, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] del tipo di classi; in caso di classi giovanili la sicurezza richiesta è maggiore, e quindi maggiore è il numero di all'ucraino Mankin.
Nel frattempo la figura velica e professionale di Schumann, grande navigatore dotato di notevole equilibrio ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] l’impero romano perché ha portato unità culturale e sicurezza al mondo europeo. Così, quando manifesta la sua il cammino che porta alla progressiva emersione della figura professionale dello storico quale si incontra sempre più frequentemente nella ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] indifferente e imperturbabile rispetto al sapere tecnico, al sapere professionale dei dottori in utroque. Vasta la gamma delle letture di tratta di guerre civili e non religiose, con sicurezza - peraltro non esente da squilibrio distributivo - di ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...