Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] qualche modo, nelle loro acquisizioni, dalla collocazione professionale. Già nell'elenco del 1430, inoltre, erano 87). È verosimile per esempio che ragioni di tranquillità e di sicurezza abbiano indotto il monastero di S. Zaccaria a liquidare, nel ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] scortati dalla M.V.S.N. (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale), dove gli avversari politici (da Picchini a Gastaldis, da Ponti e Benzoni, sono docenti di licei e istituti professionali della città lagunare, ma anche fra i soci dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] aveva fatto del marangone e del calafato delle figure professionali preziose, da attirare e blandire con ogni mezzo, altro il trasferimento definitivo delle vetrerie, per ragioni di sicurezza e igiene, a Murano, limitando il periodo lavorativo ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] all'improvviso il salotto chiude i battenti per motivi di sicurezza il 15 giugno del '47, entrando in un lungo in palcoscenico, almeno sino agli anni Quaranta, della figura professionale del regista, emerso solo coll'Accademia creata da Silvio D ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] violento(95).
Il resto della parrocchia aveva una composizione professionale più varia, anche se sempre legata a mestieri 'età adulta. Anche se indicare una precisa soglia 'di sicurezza' sarebbe pretestuoso, è però plausibile che i genitori si ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] dell'esercito veneziano e una notevole qualificazione professionale di una parte ristretta dei quadri, come 'antico metodo, al quale era dovuta fino a quel momento la sua sicurezza e la sua tranquillità", la politica di non "urtare, né favorire ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] sui manifesti murali l'annuncio dell'apertura della scuola professionale a S. Martino di Castello, dove si insegnano dicembre 1884.
185. Ibid., rapporto dell'ispettore di pubblica sicurezza al prefetto, 19 dicembre 1884.
186. "Il Gazzettino", ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di "ca' Vendramin a S. Salvador". Priuli evidenzia, con sicurezza, come accada di vedere ben tre formazioni sceniche in concorrenza l' artistiche, investendo in un processo di rilancio professionale e raccogliendo frutti dal buon dilettantismo e ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di «ca’ Vendramin a S. Salvador». Priuli evidenzia, con sicurezza, come accada di vedere ben tre formazioni sceniche in concorrenza l artistiche, investendo in un processo di rilancio professionale e raccogliendo frutti dal buon dilettantismo e dalla ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] detto, era un fatto pratico, o esteriore: l'osservazione professionale dei dati espressivi particolari alla musica, e alle arti, confidenza con l'ambiente, che gli permette di fermare con sicurezza la situazione degli artisti-non più solo i pittori, s ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...