La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] o con rete elettrosaldata, non hanno mai garantito né la sicurezza del sito, né la conservazione dei materiali: non si al tempo stesso alcuni di quegli abbozzi di una "rete professionale" che avevano visto la luce tra le due guerre mondiali. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sottoposti alla sua autorità, sia per la verifica della preparazione professionale e dei titoli di studio, sia in vista dell'applicazione Ad ogni modo, per i medici che aspiravano alla sicurezza delle "posizioni ferme" c'era ancora la possibilità ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] in proposito quale Svegliarino alli signori veneziani per poter con sicurezza viver di continuo in sanità, fino gli anni cento e , dunque, di scritti direttamente riconducibili ad uno specifico professionale e perciò - per modesto che sia il livello ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ma, in altro senso, soprattutto delle autorità di pubblica sicurezza e di partito. Sebbene poi, come s'è detto, visitatrici fasciste" selezionate e formate anche per competenza professionale o per ambiti specifici d'intervento (materno, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] a sostituirsi alla classe aristocratica e afferma con sicurezza l'esistenza e la vitalità di un assolutismo secondaria. Le "Pubbliche scuole" a Venezia (1774-1807), "Istruzione Tecnica Professionale", n. ser., 19, 1982, nr. 71, pp. 185-192; ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] un maestro fonditore e bombardiere: il sospetto è che la sua professionalità serva a Leonardo per la fusione del monumento Sforza, il cui è stato delineato, con mirabile icasticità e stupefacente sicurezza, nel Proemio della terza parte delle Vite di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e piena è la storiografia, e, in senso didascalico e professionale, la riflessione sulla storiografia, la quale peraltro è sempre in erudizione e la filologia storiche avrebbero riposato con la sicurezza di una base ‛scientifica', quale che potesse ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ci fornisce un'attendibile descrizione sommaria della vita professionale/artistica di un musicista di vaglia, arrivato a non vivo né anche povero, ma che di più vivo con certa sicurezza di questo denaro sino alla morte mia e, che più, sicurissimo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] conoscessero questo metodo. Esso è invece attestato con sicurezza su materiale longobardo.
Granulazione e filigrana. - mostrato che gli artigiani avevano raggiunto un livello professionale sufficientemente alto (si utilizzavano diverse leghe, in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] mantenuto quell’assenza di affarismo e quella sicurezza morale, che deve caratterizzare il cattolico anche cui debbono comunque prevalere la capacità gestionale e il rigore professionale dei vertici. C’entra semmai con una lotta talvolta spietata ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...