Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Marco, che comprendeva Milano ed era intesa a dare maggiore sicurezza ad Alessandro VI. Ma ormai Carlo VIII non aveva più sostituendosi i contingenti più ridotti della fanteria professionale specializzata, sostenuti nei momenti di emergenza dal ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Francesco Sansovino, tutt'altro che riferibile ad essa con sicurezza (58). Ma come per il racconto circa il , Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino: un conflitto professionale nella Roma medicea, in Antonio da Sangallo il Giovane, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] in grado ‒ sulla base di una sicurezza economica lecitamente conseguita ‒ di elargire gratuitamente le oltre che per la sua competenza anche per il forte senso dell'etica professionale. Jacoba ha un'alta stima di sé: si sente una professionista. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] dalle forze armate della Repubblica, dal suo esercito professionale permanente e dai suoi capitani. La diserzione di e potenzialmente innovativo tra i consigli veneziani. In materia di sicurezza dello Stato e di tutela dell'ordine interno i dieci ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di potere contrattuale e, tanto meno, in materia di risanamento, sicurezza e sviluppo. Per darne un’idea, fra i molti possibili, sono volute la passione civile e le qualità professionali del pubblico ministero Felice Casson per andare a fondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e spirituale, accrescendo il benessere comune e consolidando la sicurezza e la quiete politica.
Cesi, che a motivo , bandendo le contrapposizioni di setta e di scuola, le gelosie professionali, la segretezza tipica della magia, e gli odi politici e ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] cosa ha a che fare con la necessità di garantire la sicurezza dello stato la pretesa del consiglio dei X di giudicare tutti violente discussioni sul tema dell’abolizione della figura professionale dell’avvocato che si terranno durante la municipalità ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] altro tipo che introducono una specie di ‛valvola di sicurezza' e di compensazione. Intendo parlare del legame di Sanankounya fatti e nei gesti della vita quotidiana, religiosa, professionale e domestica dell'uomo, poiché partecipa di quella visione ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1971, il 44,5% della popolazione residente in condizione professionale è impiegato nell’industria, ma il 54,3% lavora primavera 1998, nr. 6, pp. 27-28.
105. Per la sicurezza del traffico. Individuare e punire i teppisti del volante, «Il Gazzettino», ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] disponibilità. Fra incalzanti problemi di annona e di sicurezza, di usurpazioni e di confische, nel susseguirsi Rialto(71); la cura per la didattica e la formazione professionale degli archivisti assicurata attraverso piani di studio e un impegno di ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...