CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] nome della madre è invece incerto, perché nulla prova con sicurezza che si tratti di Tantobella, la moglie di Oliviero, d’accrescere il lustro d’una fama acquistata coi soli meriti professionali (v. 4: “promerui nomen, licet ortus stirpe pusilla”). ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] della piccola proprietà contadina, case popolari, sicurezza sociale, opere pubbliche e altri investimenti da Borsa merci, avviò i consorzi per l’istruzione tecnica e professionale, collaborò alla fondazione dell’Università degli studi di Milano.
...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] per impostare iniziative e attività sia di formazione professionale continua sia di promozione sociale.
I suoi studi per una radicale riforma dell’assistenza agli «illegittimi», in Riv. di sicurezza sociale, I (1963), 1, pp. 65-89 (in collab. ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] di ricerche.
In quattro decenni di attività professionale, sviluppò l’esplorazione minuziosa delle funzioni prediletto del M. rimase quello anatomico, eccellendo per completezza e sicurezza di conoscenze. Studiò la fine struttura del nucleo e delle ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] All’opera di propaganda affiancò una precaria attività professionale dapprima come ispettore assicurativo quindi, dopo l’esclusione Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione affari generali, Casellario politico centrale ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] in evidenza per le sue doti organizzative e di preparazione professionale militare (nel 1893 compilò un regolamento d'istruzione tattica per ) e il disegno istitutivo della Milizia volontaria di sicurezza nazionale (MVSN). In questa circostanza il G. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...]
Nonostante la varietà degli interessi e l'impegno professionale, il D. non ebbe rilievo nella vita napoletana un bilancio positivo del suo operato, ispirato al principio di dare sicurezza, "che la nostra massoneria, come quella delle altre parti del ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Padellaro, Corso di storia ad uso delle scuole di avviamento professionale, Torino 1933; e infine, in occasione della perdita della moglie , il procedimento fu trasferito d'autorità alla Pubblica Sicurezza. Quando, nel 1948, fu riammesso in servizio ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] . Lo stesso marchese Canossa, riconoscendone il valore professionale, cercò di aiutarlo inviando al conte Firmian, ministro risaie, argini…, 421). Non ci è dato conoscere con sicurezza i motivi che non permisero la realizzazione del progetto.
Solo ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] carattere incostituzionale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Dopo il discorso mussoliniano del suo mandato, Soleri fece ritorno a Cuneo, confinandosi nella vita professionale: fino al 1940 rimase in contatto con il re, specialmente ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...