OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] 107), Oldrado si trovò ad avviare la propria carriera professionale assistendo come consigliere giuridico i cardinali Giacomo e Pietro Colonna Rota papale e che egli mostra di dominare con sicurezza, accanto alle più varie questioni di diritto privato ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] della classe dirigente pisana.
La prima notizia riferibile con buona sicurezza a G. risale alla fine del 1169. Il 30 Bandino, protagonista fino al 1230 di un'attività politica e professionale del tutto paragonabile a quella del padre per intensità e ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Giuseppe, Gustavo orientò invece il suo percorso professionale verso gli incarichi nella pubblica amministrazione, dove del territorio pontificio, fornendo garanzie sulla sua sicurezza personale e sulla conservazione dell’autorità spirituale.
Il ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] 1797 commissario di polizia e responsabile unico della pubblica sicurezza del Dipartimento del Ticino, poi membro della direzione di quella che avrebbe finito per definirne il percorso professionale. Riunita la provincia di Novara alla Cisalpina, il ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] relativi boschi dallo stesso imperatore.
All’attività professionale (ivi incluso l’insegnamento privato dell’economia poi condannato alla pena di morte per attentato contro la sicurezza interna dello Stato. Diversamente dai liberali napoletani che si ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] guardia nazionale, dell’applicazione dei regolamenti di pubblica sicurezza e di quelli relativi alla libertà di stampa; delle corti d’assise, disciplinò l’ordinamento professionale di avvocati e procuratori, istituì l’Avvocatura erariale ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] più prestigioso e impegnativo di tutta la sua vita professionale, la presidenza dell’Azienda elettrica municipale (AEM) di mc raddoppiò la potenza disponibile, ristabilendo un margine di sicurezza tra domanda e offerta di energia.
Pasini si trovò ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] rendeva praticamente bilingue e un'impostazione professionale non comune nell'ambito del giornalismo Archivio centrale dello Stato, Min. dell'Interno, Direz. gen. di Pubbl. Sicurezza, Div. affari gen. e riserv., Confinati politici, f. 70; L. ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] capitale tale da ridare all'IMI una base e una sicurezza. Anche nel caso del Consorzio provvide al riassetto degli uffici L'episodio non offuscò minimamente la fama della sua competenza professionale e delle sua indipendenza, tanto che nel 1947 il ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] della latitanza ma anche un valido aiuto economico e professionale, a dimostrazione dell'efficienza della rete di relazioni Malgeri; Ministero dell'Interno, Direzione generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, cat. 1: Malgeri comm. ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...