Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] dell'uomo e degli adolescenti nel lavoro e nella vita professionale. La donna che lavora fuori casa ha un impiego del di tali metodi non data da oggi, ma le facilitazioni e la sicurezza, di cui la ‛pillola' soprattutto è apportatrice, hanno mutato i ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] cui una o più generazioni di artigiani espansero una capacità professionale, che veniva domandata sempre meno sul mercato del lavoro, ancora una volta, di riaprire la 'valvola di sicurezza' per far sfogare la pressione sociale e politica, mentre ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di stratificazione accanto a quella politica e a quella professionale; e la rigidità attribuita alla società borghese-capitalistica politico, mentre il Welfare State stava garantendo la sicurezza dal bisogno. Soprattutto, però, i gruppi intermedi tra ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] a bisogni - di informazione, di orientamento, di sicurezza, di svago, ecc. - che si ingenerano nella mutamento dell'indirizzo politico, sia in ipotesi di pregiudizio della loro dignità professionale (v. Auby e Ducos-Ader, 1982², p. 223; v. Löffler ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la cittadinanza, l'uguaglianza, l'autonomia, la sicurezza, la protezione delle libertà fondamentali restano preponderanti; , ad esempio, l'abilità negli affari, il talento professionale o la capacità di trarre ricreazione dalla letteratura o dalla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] a un livello di istruzione e a una formazione professionale inadeguati, e possono essere superati.
3. La soluzione risorse da parte dello Stato (a prescindere dalle reti di sicurezza sociale minimali) solo in caso di palesi fallimenti del mercato ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] leggi che rendono obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza, o che impongono di pagare i contributi sociali per lo stesso vale in altri contesti (di ordine politico, morale, professionale, ecc.). Così ad esempio, i cittadini possono ritenere 'gli ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di fronte a determinazioni univoche, nonostante la singolare sicurezza con la quale il termine, nella forma sostantivale dediti ad attività manuali, sia con altre figure sociali o professionali: giudici, notai, medici, farmacisti, professori. (E non ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] psicologici fondamentali: di compagnia umana (fellowship), di sicurezza personale e di soddisfacente conoscenza delle forze che governano nel 17891790 e l'abolizione di tutte le associazioni professionali con la legge Le Chapelier del 1791).
L' ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , egli sostenne che lo Stato doveva garantire la sicurezza e il soddisfacimento delle esigenze vitali dei propri funzionari che questo fosse composto di persone dotate di competenza professionale, esperienza e volontà fondata su sani principî morali ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...