DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] la legge che impone l'uso delle cinture di sicurezza.
La pura coercizione fisica costituisce un aspetto importante , tra centinaia di variabili, il ruolo di questa categoria professionale nello sviluppo o nel declino dell'economia.In generale l' ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] quotidiano nella nostra qualità di uomini e nella nostra attività professionale, un cammino semplice e facile ‟quando ognuno abbia trovato Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, Bologna 1994).
Gogarten, F., ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] etnologia. La formazione di società portò alla distinzione professionale fra antropologi ed etnologi. Nel 1851 la British modello del passaggio attraverso una porta che immette nella sicurezza di una dimora. Il semplice portale magico delle ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la maggiore o minore solidarietà familiare, poi la sicurezza psicologica dell'individuo soprattutto nell'infanzia, infine i poi dall'ammissione fino alla piena acquisizione dello status professionale. È stato dimostrato che, in questo ambito, anche ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , allora essa non garantisce la sicurezza di nessuno, e in primo luogo non garantisce la sicurezza dei ricchi. I quali concepiscono le avversità della fortuna, cura la loro educazione professionale e il miglioramento delle loro capacità. In breve ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] lo scambio per l'autoconsumo. Il riferimento alla professionalità connota il carattere abituale dell'esercizio, ma non i consumatori, ma anche per il benessere e la sicurezza collettivi. Sicurezza e benessere, a loro volta, costituiscono i fondamenti ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Stato, sovranità e mercato. 6. Mercato del lavoro e stratificazione sociale. a) Sviluppo e declino di settori professionali. b) Variazioni del livello di sicurezza-insicurezza. c) Livelli dei salari nel Nord e nel Sud del mondo. d) Legame tra lavoro ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] rilevanti per l'analisi politica: ricchezza, deferenza e sicurezza. L'élite risulta quindi composta da coloro che mezzi di produzione risulta virtualmente abolita è la burocrazia professionale del partito unico che formalmente "fa sua, amministra ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] paesi dell'Europa continentale. Il sistema di sicurezza europeo si può definire come paternalista perché allontana dalla parità quanto più i lavori diventano stabili e ad alta professionalità (v. Del Boca e Fornengo, 1992; v. Rodriguez Rodriguez, ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] preferenze individuali dei soggetti. A seconda che si dia la priorità al guadagno economico, alla sicurezza, alla reputazione sociale, alla crescita professionale o ad altri valori, i soggetti non solo valutano in modo differente il rapporto tra ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...