Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] quello del riformatorio giudiziario, una speciale misura di sicurezza con finalità educative; la previsione di stabilimenti carcerari , soprattutto a livello di formazione scolastica e professionale.
Successivamente, il Consiglio d’Europa è tornato ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] (ad esempio, perché sprovvisti di una qualificazione professionale adeguata). Per questi ultimi il superamento della in confini rigidamente delimitati che permettono di ritagliare con sicurezza i punti critici del tessuto urbano" bensì "attraversa ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] comunicative della propaganda richiedono competenze e tecniche professionali e l'accesso a mezzi di comunicazione di essenziali, in particolare nei campi della sanità e della sicurezza, dell'istruzione, dello sviluppo e della politica sociale ( ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] sia in relazione all'obbligo di chiarezza, tempestività e sicurezza, imposto dalle pratiche di espianto e trapianto di organi forniti da 'laici', individui cioè che hanno una preparazione professionale in grado di offrire un aiuto efficace a chi deve ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] Roma 1943. Continuò, peraltro, a svolgere attività professionale e a collaborare, anche se con minor intensità , Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, D. G. Pubblica Sicurezza, Div. Polizia Politica, pacco 150, Cat. M. 2 Senato del Regno ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] a volte accade che l’individuo – per bisogno di sicurezza e per tenere a bada le tensioni provenienti dal suo inconscio madre, mentre alcuni uomini si identificano con il loro ruolo professionale. In tal modo, però, essi sviluppano in modo inadeguato ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...