• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [2]
Storia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Sicione

Enciclopedia on line

Sicione Sicione (gr. Σικυών) Antica città della Grecia, sulla costa settentrionale del Peloponneso. Situata in origine nella piana sul Golfo di Corinto, fu spostata nel 303 a.C. da Demetrio Poliorcete su un altopiano più interno. Sulla terrazza superiore era l’acropoli, su quella inferiore l’agorà con edifici pubblici e abitazioni. Si conservano i resti delle mura, dei 3 santuari, lo stadio e il grande teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – GOLFO DI CORINTO – PELOPONNESO – ACROPOLI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicione (2)
Mostra Tutti

SICIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997 SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon) L. Guerrini Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia. Riguardo alla storia [...] primitiva di S., non si hanno che vaghe notizie, intorno ad alcune lotte sostenute coi vicini, sia per difesa, sia per un ampliamento del proprio territorio. Dalla metà del VII sec. alla metà del VI, la ... Leggi Tutto

Walbank, Frank William

Enciclopedia on line

Storico inglese dell'antichità britannico (Bingley 1909 - m. 2008), prof. nell'univ. di Liverpool (1946-77). Ha studiato soprattutto la storia del primo e medio ellenismo, i rapporti tra Roma e Grecia, [...] e Polibio, di cui è uno dei massimi conoscitori. Tra le sue opere: Aratos of Sicyon (1933); Philip V of Macedon (1940); The decline of the Roman Empire in the West (1946); A historical commentary on Polybius (3 voll., 1957, 1967, 1979); The awful ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISMO – LIVERPOOL – POLIBIO – SICYON – GRECIA

PRASSILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSILLA (Πράξιλλα, Praxilla) Camillo Cessi Poetessa greca fiorita nell'olimpiade 82ª (453-449 a. C.) a Sicione; ottenne per i suoi versi fama in patria, tanto che le fu eretta una statua in bronzo, [...] un'etera. Notevole l'uso dell'esametro e del verso prassilleo (trimetro logaedico brachicatalettico). I frammenti in Neue, De Prax. Sicyon. reliq., 1844; Th. Bergk, Poetae lyrici Graeci, III, 567; L.A. Michelangeli, Framm. dei mel. gr., VI, 19 seg ... Leggi Tutto

Walbank, Frank William

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Walbank, Frank William Domenico Musti Storico inglese dell'antichità, nato a Bingley (Yorkshire) il 10 dicembre 1909. Ha insegnato storia antica e archeologia classica nella University of Liverpool [...] e aprendo un confronto tra il passato e il presente. Rispecchiano la sua coerenza di interessi opere minori o saggi di insieme, quali Aratos of Sicyon (1935) e il 3° volume (dal 336 al 167 a.C.) dell'opera A history of Macedonia (in collab. con N.G.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLISTENE di Sicione

Enciclopedia Italiana (1931)

Tiranno di Sicione, tra l'ultimo quarto circa del sec. VII e il primo trentennio del VI. Apparteneva, secondo le notizie di Aristotele, alla famiglia degli Ortagoridi, e il fondatore della tirannide sarebbe [...] Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl.; A. Gitti, Clistene di Sicione e le sue riforme, in Memorie dell'Acc. nazionale dei Lincei, s. 6ª, II, p. 537 segg.; Ch. H. Skalet, Ancient Sicyon with a Prosopographia Sicyonia, Baltimora 1928, p. 52 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ARISTOTELE – BALTIMORA – TIRANNIDE – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLISTENE di Sicione (2)
Mostra Tutti

ORTAGORA e ORTAGORIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGORA (gr. 'Ορϑαγόρας) e ORTAGORIDI Alberto Gitti Gli Ortagoridi sono una dinastia di tiranni che governò la città greca di Sicione. Ebbe inizio nella prima metà del sec. VII a. C. e giunse fino [...] di Sicione e le sue riforme, in Mem. R. Accad. Lincei, 1929, p. 586 segg.; Ch. H. Skalet, Ancient Sicyon with a Prosopographia Sicyonia, Baltimora 1928, p. 52 segg.; V. Ehrenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XVI, coll. 1115-19. Notevoli diversità ... Leggi Tutto

SELLASIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLASIA (Σελλασία, Sellasĭa) Piero Treves Località della Laconia, presso il confine arcadico, e testa di ponte sulla grande arteria stradale, che lungo l'Enunte e l'Eurota, metteva in comunicazione [...] , cfr., fra il moltissimo, A. Ferrabino, Arato di Sicione, Firenze 1921, p. 268 segg.; F. W. Walbanka, Aratos of Sicyon, Cambridge 1933, pagg. 171 segg., 194 segg. (entrambi pongono erroneamente la battaglia nel 223); G. De Sanctis, in Riv. di ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – CLEOMENE III – PELOPONNESO – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLASIA (1)
Mostra Tutti

SOCIALI, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALI, GUERRE Mario Attilio LEVI Paola ZANCAN . Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] p. 121 segg.; W. W. Tarn, in Cambridge Ancient History, VII, Cambridge 1928, p. 763 segg.; F. W. Walbank, Aratos of Sicyon, ivi 1933, p. 114 segg. La guerra sociale in Italia. Si suole chiamare guerra sociale o marsica l'insurrezione antiromana degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, GUERRE (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] p. 112 s.; G. Daux, in BCH, lxxxix, 1960, p. 691 s.; lxxxxv, 1961, p. 680 s.; lxxxvi, 1962, p. 749 s.; odèon: Paus., vii, 20. Sicyon: C. L. Brownson-M. L. Earle, ecc., in Am. Journ. Arch., v, 1889, p. 277 ss.; vii, 1891, p. 281; viii, 1892, p. 388 ss ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali