LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] dagli encolpi di V e VI secolo del Museo nazionale di Reggio Calabria e dalle brattee auree provenienti da Siderno e da Tiriolo (conservate rispettivamente a Reggio e nel Museo provinciale di Catanzaro). Del primo importante oggetto da attribuire ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] 1924 sono il Monumento ai caduti di Cittanova e il Monumento a Michele Bello e ai caduti della prima guerra mondiale di Siderno; il 3 ott. 1926 venne inaugurato il Monumento ai caduti in piazza Vittoria a Montecalvo Irpino; nel 1929 quello in piazza ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] con il Bambino, e una lamina discoidale con la scena dell'Adorazione dei Magi, proveniente da una tomba bizantina di Siderno (Reggio Calabria, Mus. Naz.), stilisticamente analoga ad alcune delle ampolle di Monza (Mus. del Duomo). Coeve sono alcune ...
Leggi Tutto