• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Cinema [87]
Biografie [76]
Teatro [23]
Generi e ruoli [5]
Musica [3]
Letteratura [2]
Comunicazione [2]
Film [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

PLOWRIGHT, Joan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plowright, Joan (propr. Joan Ann) Emanuela Martini Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] Vanya (1963) di Stuart Burge e Three sisters (1970; Tre sorelle) di Olivier, alle quali si aggiunse Equus (1977) di Sidney Lumet. A partire dagli anni Ottanta la sua bravura e il suo fisico 'normale' di donna matura che sembravano fatti apposta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – LINDSAY ANDERSON – LAURENCE OLIVIER – TONY RICHARDSON – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOWRIGHT, Joan (2)
Mostra Tutti

PLUMMER, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plummer, Christopher (propr. Arthur Christopher Orme) Francesco Zippel Attore cinematografico e teatrale canadese, nato a Toronto il 13 dicembre 1927. Raffinato interprete di formazione teatrale, P. [...] debuttò nel 1958 al cinema, accanto a Henry Fonda e Susan Strasberg, in Stage struck (Fascino del palcoscenico) di Sidney Lumet. Nel 1964 passò con disinvoltura dal Commodo di The fall of Roman empire (La caduta dell'impero romano) di Anthony ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONALD SUTHERLAND – SHERLOCK HOLMES – JOHN BARRYMORE – RUSSELL CROWE – TERRY GILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUMMER, Christopher (1)
Mostra Tutti

COBB, Lee J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cobb, Lee J. Guglielmo Siniscalchi Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] porto), mentre nel 1957 fu al fianco di Henry Fonda in 12 angry men (La parola ai giurati) diretto dall'esordiente Sidney Lumet. Toccò l'apice della carriera nel 1958 con il ruolo del gangster protagonista di Party girl (Il dominatore di Chicago) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMIANO DAMIANI – OTTO PREMINGER – RICHARD BROOKS – FILM DI GUERRA – ROBERT ROSSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBB, Lee J. (1)
Mostra Tutti

CHRISTIE, Julie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Christie, Julie Silvia Colombo Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] tornata in India per girare con James Ivory Heat and dust (1983; Calore e polvere) e successivamente ha recitato per Sidney Lumet nel modesto Power (1986). Compagna di vita del giornalista di sinistra Duncan Campbell, negli anni Novanta si è dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – JOHN SCHLESINGER – RICHARD LESTER – WARREN BEATTY – ROBERT ALTMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTIE, Julie (1)
Mostra Tutti

THEODORAKIS, Mikis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Theodorakis, Mikis Paolo Patrizi Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] in Francia. Meno significativa è stata l'esperienza statunitense, esauritasi sostanzialmente con la partitura di Serpico (1973) di Sidney Lumet. Per quel che riguarda l'Italia, T. ha cominciato a essere un compositore conosciuto alla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – MICHAEL CACOYANNIS – MICHAEL POWELL – COLPO DI STATO – JULES DASSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEODORAKIS, Mikis (1)
Mostra Tutti

Bridges, Jeff (propr. Jeffrey Leon)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bridges, Jeff (propr. Jeffrey Leon) Bridges, Jeff (propr. Jeffrey Leon). – Attore, produttore e musicista statunitense, (n. Los Angeles 1949). Interprete di enorme talento e mai convenzionale nelle scelte, [...] dagli anni Settanta del 20° secolo lavorando con maestri come Peter Bogdanovich, Francis Ford Coppola, Michael Cimino, Sidney Lumet, Hal Ashby, Terry Gilliam e i fratelli Coen. Proprio grazie alla sua interpretazione dell'hippie Drugo Lebowski nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – PETER BOGDANOVICH – MICHAEL CIMINO – TERRY GILLIAM – SIDNEY LUMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridges, Jeff (propr. Jeffrey Leon) (3)
Mostra Tutti

POSTPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POSTPRODUZIONE. Roberto Pinto – Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] (1999) di Pierre Huyghe in cui John Wojtowicz, il rapinatore di banche che ha ispirato la sceneggiatura del film di Sidney Lumet Dog day afternoon(1975) viene chiamato a recitare se stesso in una riproposizione della realtà che si va a sovrapporre al ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – MAURIZIO CATTELAN – MICHEL DE CERTEAU – THOMAS HIRSCHHORN – ARTE CONCETTUALE

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] échappé (1956; Un condannato a morte è fuggito) di Robert Bresson, a Twelve angry men (1957; La parola ai giurati) di Sidney Lumet, o a Film (1964), che Samuel Beckett girò con Buster Keaton e l'aiuto del regista teatrale Alan Schneider: anche quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] della rapina a cui si ispirava il film Dog day afternoon (1975; Quel pomeriggio di un giorno da cani) di Sidney Lumet, reinterpreta in un teatro di posa il drammatico evento, mentre in parallelo scorrono le immagini del film e brani delle riprese ... Leggi Tutto

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] (1999) l’artista, rintracciato John Wojtowicz, il protagonista del fatto di cronaca a cui è ispirato il film di Sidney Lumet Dog day afternoon (1975; Quel pomeriggio di un giorno da cani), gli chiede di rivivere quell’episodio sul set, filmandolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
inchino
inchino  s. m. Nei viaggi per mare, manovra compiuta nelle vicinanze di insediamenti costieri, in modo da far rapidamente piegare e raddrizzare la nave da crociera, a mo’ di saluto verso chi osserva da terra. ◆ L’inchino al Giglio? Una manovra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali