Plowright, Joan (propr. Joan Ann)
Emanuela Martini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] Vanya (1963) di Stuart Burge e Three sisters (1970; Tre sorelle) di Olivier, alle quali si aggiunse Equus (1977) di SidneyLumet. A partire dagli anni Ottanta la sua bravura e il suo fisico 'normale' di donna matura che sembravano fatti apposta per ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] del 1962 vinto al Festival di Cannes per Long day's journey into night (Il lungo viaggio verso la notte) di SidneyLumet.
Proveniente da un'importante e facoltosa famiglia del New England, figlia di una suffragetta e di un noto medico, con antenati ...
Leggi Tutto
Miller, Arthur
Masolino d'Amico
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] from the bridge, un altro dei maggiori successi teatrali di M., Vu du pont (Uno sguardo dal ponte), diretto da SidneyLumet: è una storia di immigrati clandestini approdati dalla Sicilia, in cui torbide e inconfessate pulsioni sessuali spingono il ...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] più riuscite e significative riduzioni cinematografiche. Così come The fugitive kind (1960; Pelle di serpente) di SidneyLumet, basato sull'adattamento realizzato dallo stesso W. del suo lavoro giovanile Orpheus descending. Di gran lunga migliori ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] Tra gli altri registi con i quali G. ebbe modo di lavorare, da ricordare Clemente Fracassi, Gillo Pontecorvo e SidneyLumet. Alla sua arte è dedicato il documentario Piero Gherardi (1965) della cineasta americana Nadia Werba.
Bibliografia
E. Rhode ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] of Telemark, 1965, Gli eroi di Telemark, di Anthony Mann), di guerra (The hill, 1965, La collina del disonore, di SidneyLumet), persino musicale (Oh! what a lovely war, 1969, Oh, che bella guerra!, di Richard Attenborough). Nel 1971 Losey gli offrì ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] (1965; Dimensione della paura) di J. Lee Thompson sia in The deadly affair (1967; Chiamata per il morto) di SidneyLumet, il liberatore del Sud America in Simón Bolívar (1969) di Alessandro Blasetti, un militante della Resistenza tedesca in Julia ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] sulle macchine volanti) di Ken Annakin, il giallo Murder on the Orient Express (1974; Assassinio sull'Orient Express) di SidneyLumet e i due film d'avventura di Richard Lester, The three musketeers (1974; I tre moschettieri) e The four musketeers ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] (1971; Anche i dottori ce l'hanno) di Arthur Hiller, alle emittenti televisive come in Network (1976; Quinto potere) di SidneyLumet, film per i quali ottenne, rispettivamente nel 1972 e nel 1977, l'Oscar per la sceneggiatura. Questi due premi si ...
Leggi Tutto
Presson Allen, Jay (nata Presson, Jacqueline)
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Forth Worth (Texas) il 3 marzo 1922. Sebbene [...] Schulman, e Just tell me what you want (1980; Dimmi quello che vuoi), una commedia particolarmente graffiante diretta da SidneyLumet, coprodotta dalla P. A. che scrisse la sceneggiatura (insignita del David di Donatello) adattando un suo romanzo. La ...
Leggi Tutto
inchino
s. m. Nei viaggi per mare, manovra compiuta nelle vicinanze di insediamenti costieri, in modo da far rapidamente piegare e raddrizzare la nave da crociera, a mo’ di saluto verso chi osserva da terra. ◆ L’inchino al Giglio? Una manovra...