• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Cinema [20]
Biografie [16]
Economia [11]
Temi generali [10]
Arti visive [8]
Musica [8]
Storia [8]
Geografia [8]
Medicina [6]
Sport [6]

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] T. Chamier, Allan Elliot, Elisabetta Fyfe, C. B. Prescott, Percy Smith, V. Renison, Mc Ross, Enrico Rushbury, Giuseppe Simpon sono i più non mai spiacevole d'effetti Roberto Austin, J. F. Badeley, Sidney Lee, G. F. Reiss, Mabel A. Royds, E. White ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] Berlino, di Scharoun, o il teatro dell'Opera di Sidney, di Utzon). Il teatro, tipica struttura per lo pratica, vol. 4°, t. 2°, Torino 1962; V. Gruen, L. Smith, Shopping towns USA, New York 1967; Autori vari, I centri commerciali, Roma 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 'olandese Faanhof (strada), dell'australiano Sidney Patterson (velocità) e del danese .), Lauro Salas (S. U. A.), ancora Carter, Paddy De Marco (S. U. A.), Wallace Smith (S. U. A.). Joe Brown (S. U. A.); per la categoria welters, Ray Robinson ( ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CROMWELL, Oliver

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] (1904). La politica economica di C. è studiata con larghezza dal Mazzei, Politica economica internazionale inglese prima di A. Smith, Milano 1924. Fondato su buon numero di documenti inediti è il lavoro di E. Momigliano, Cromwell, Milano 1928. Cfr ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ESECUZIONE CAPITALE – FRANCESCO BERNARDI – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMWELL, Oliver (3)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oceania Pasquale Coppola e Gaetano Cofini (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726) Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Il quadro politico dell'O. [...] , Cambridge-New York 1992. Sahul in Review, ed. M.A. Smith, M. Spriggs, B. Frankhauser, Canberra 1993. R.C. Green, 1994, 3, pp. 293-349. J. Flood, Archaeology of the dreamtime, Sidney-New York, 1995³. J. Allen, First settlement of Sunda and Sahul, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – STATI FEDERATI DI MICRONESIA – ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] The countries of North-Western Europe, Londra 1965; C. T. Smith, An historical geography of Western Europe before 1800, ivi 1967; V più conosciuta è il progetto per l'Opera di Sidney, ma il cui esperimento più interessante s'identifica probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA SUL REDDITO – CENTRO DEMOCRATICO – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (1)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] Chesneaux, The Vietnamese nation. Contribution to a history, Sidney 1966; Vo Nanh Tri, Croissance économique de la The conquest of Indochina, ibid., XXXI (1975), pp. 226-31; R. Smith, V.'s fourthy party congress, ibid., XXXIII (1977), pp. 195-202; D ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] 1940, è arrivato, dopo aver superato difficoltà assai dure, a Sidney nell'isola Capo Breton, l'8 ottobre 1942. Ripartito poi da vitali degli Stati Uniti e del Canada. Bibl.: O. M. Smith, Le statut juridique des terres polaires, Parigi 1934; H. H ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

SPENSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENSER, Edmund Piero Rebora Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] 1579 appare la prima opera dello S. dedicata appunto a Sidney, The Shepheards Calendar, con note a cura di un Edition (1902); The Oxford Spenser (1912), a cura di J. C. Smith e E. De Selincourt; The Works of S. a variorum Edition (Baltimora e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENSER, Edmund (2)
Mostra Tutti

CAMDEN, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico inglese, nato il 2 maggio 1551 nella Old Bailey di Londra. Studiò in varî Colleges, ma non sembra che ottenesse mai un grado o una prebenda. Dal 1575 secondo maestro nella scuola di Westminster, [...] le ricerche storiche, incoraggiato da sir Philip Sidney, suo compagno di studî, da Abraham Ortelius degli Annales, per suo desiderio, venne pubblicata postuma. Bibl.: Th. Smith, Vita Guglielmi Camdeni et illustrium Virorum ad G. C. epistolae, 1691 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – ISOLE BRITANNICHE – ABRAHAM ORTELIUS – PHILIP SIDNEY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMDEN, William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali