• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [11]
Storia [9]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

WHITE MARIO, Jessie

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WHITE MARIO, Jessie Angelica Zazzeri WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton. Il padre lavorava nel [...] avventura di J. W.M., Napoli 2011; G. Manica, Dalla questione meridionale alla questione nazionale: Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino e J. W.M.nei carteggi di Pasquale Villari (1875-1917), Firenze 2014; F. Falchi, Beyond national borders ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – SANTA MARIA CAPUA VETERE – QUESTIONE MERIDIONALE – WALTER SAVAGE LANDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE MARIO, Jessie (3)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Fulvio Conti Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] e politica nella Società Dante Alighieri, Roma 1995, pp. 95, 100, 131, 136; G.A. Haywood, Failure of a dream. Sidney Sonnino and the rise and fall of liberal Italy, 1847-1922, Firenze 1999, passim; P. Carusi, Superare il trasformismo. Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CAMERA DEI DEPUTATI – PIERO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PESCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Ugo Costanza D'Elia PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] quegli anni da alcuni futuri protagonisti della vita politico-sociale della nuova Italia come Guglielmo Cambray Digny e Sidney Sonnino. Tuttavia, i migliori e più felici periodi dell’infanzia e dell’adolescenza Pesci li trascorse, durante le vacanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCA-SALERNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA-SALERNO, Giuseppe Riccardo Faucci RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] della nuova Italia, come la Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere ed arti di Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, l’Archivio giuridico di Filippo Serafini, l’Annuario delle scienze giuridiche, sociali e politiche di Carlo Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – TEORIA DEL VALORE-LAVORO

TURRISI COLONNA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRISI COLONNA, Nicolo Manfredi Alberti TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] terzo del raccolto, sarebbero stati elogiati anche da Sidney Sonnino nella sua inchiesta del 1876 sui contadini siciliani. venne riferito da Turrisi Colonna anche a Leopoldo Franchetti e Sonnino per la loro inchiesta sulla Sicilia, da cui uscì ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – LEOPOLDO FRANCHETTI – EMORRAGIA CEREBRALE – GIUSEPPE GARIBALDI – MACCHINA A VAPORE

TOSCANELLI PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLI PERUZZI Angelica Zazzeri , Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani. La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] di De Amicis ritrovata tra le carte di E. T. P., a cura di E. Benucci, Pisa 2002; R. Melis, «Una babelica natura»: Sidney Sonnino, Emilia Peruzzi e il problema della lingua a Firenze dopo l’Unità, in Lingua nostra, LXIV (2003), 1-2, pp. 1-28; Ead ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – EMILIO VISCONTI VENOSTA – ORDINE DI SANTO STEFANO

TORRACA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Michele Fulvio Conti – Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli. Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] , Firenze 1999, pp. 297, 357; F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale, 1861-1901, Roma-Bari 1999, pp. 50, 368, 401, 487; Sidney Sonnino e il suo tempo, a cura di P.L. Ballini, Firenze 2000, pp. 47, 75, 77 s., 87-89, 92, 159, 161, 169 ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – SPEDIZIONE DEI MILLE – FRANCESCO DE SANCTIS – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRACA, Michele (1)
Mostra Tutti

TOMASI, Pietro, marchese della Torretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Pietro marchese della Torretta Gerardo Nicolosi – Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] delle truppe romene contro quelle russe, che provocò lo sdegno di tutto il corpo diplomatico (Tomasi della Torretta a Sidney Sonnino il 16 gennaio 1918, Documenti diplomatici italiani, Quinta serie, X, pp. 63 s.). Si applicò con grande energia perché ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – EMILIO VISCONTI VENOSTA

PRATESI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATESI, Mario Jole Soldateschi PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] , e stabilito la materia provinciale come coordinata tematica per lui irrinunciabile. L’incontro con la Rassegna settimanale di Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, nella quale apparvero tra il 1879 e il 1881 quasi tutti i racconti poi riuniti nel ... Leggi Tutto
TAGS: PERCY BYSSHE SHELLEY – PICCOLO MONDO ANTICO – GIUSEPPE CESARE ABBA – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIACOMO BARZELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATESI, Mario (2)
Mostra Tutti

RICOTTI MAGNANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICOTTI MAGNANI, Cesare Nicola Labanca RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani. La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] più sensibile al prestigio nazionale che all’equilibrio delle finanze ed era comunque divisa fra Antonio Starabba di Rudinì, Sidney Sonnino e Giulio Prinetti. E fra questi soltanto l’ultimo e il suo ‘Stato di Milano’ sembravano vedere con piacere ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – LUIGI GEROLAMO PELLOUX – CESARE RICOTTI MAGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOTTI MAGNANI, Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali