• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Archeologia [72]
Arti visive [65]
Storia [44]
Biografie [52]
Geografia [13]
Asia [18]
Religioni [19]
Europa [11]
Temi generali [10]
Filosofia [9]

FINATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINATI (Finatti), Giovanni Francesco Surdich Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] del Sinai, questa spedizione raggiunse prima El Arista e poi Ghaza e Giaffa, per dirigersi infine verso Gerusalemme, Gerash, Tiro, Sidone, Damasco, Palmira ed Antiochia. Mentre il Bankes si imbarcava per Cipro, il F. entrava, per un breve periodo, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' ** Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] , non appena, il 7 sett. 1228, sbarcò in Palestina alla testa della sua crociata, lo inviò, insieme con Balian di Sidone, presso al-Kamil per pretendere la consegna di Gerusalemme. Nelle nuove trattative che s'intrecciarono fra Federico e il sultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – AUTORITÀ IMPERIALE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Tommaso d' (11)
Mostra Tutti

Le Alture del Golan

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013 Lorenzo Trombetta È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] della guerra civile libanese nel 1975 trasportava il greggio dai pozzi sauditi fino alla costa mediterranea a nord di Sidone. E sebbene l’avvento dei missili balistici e della tecnologia satellitare abbia ormai privato le Alture della sua secolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Le Alture del Golan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013 Lorenzo Trombetta È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] della guerra civile libanese nel 1975 trasportava il greggio dai pozzi sauditi fino alla costa mediterranea a nord di Sidone. E sebbene l’avvento dei missili balistici e della tecnologia satellitare abbia ormai privato le Alture della sua secolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il Libano e la guerra siriana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Lorenzo Trombetta I contesti siriano e libanese sono da secoli profondamente collegati fra loro, tanto che per lunghi tratti il confine internazionale appare inesistente sia sul terreno sia nel pensiero [...] ‘ o nel sud del Libano. E in tal senso, i sanguinosi scontri verificatisi nel giugno 2013 nel porto meridionale di Sidone tra uomini armati salafiti agli ordini dello shaykh Ahmad Asir e soldati libanesi assistiti da miliziani filo-iraniani hanno sì ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE S. Donadoni Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] , ne rendono piuttosto frequente la figurazione in certi ambienti. In epoca ellenistica ne troviamo due in un celebre sarcofago di Sidone, raffigurate dorso a dorso e che uniscono le alte ali a riempire lo spazio intermedio. In epoca romana la s ... Leggi Tutto

Epicuro

Enciclopedia on line

Epicuro Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). [...] Mitilene, Metrodoro, Polieno e Colote di Lampsaco. Tra i suoi adepti più noti sono Apollodoro (2º sec.), Zenone di Sidone (discepolo di Apollodoro), Filodemo di Gadara, la cui biblioteca è stata ritrovata a Ercolano, Polistrato e Diogene di Enoanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMARCO DI MITILENE – FILODEMO DI GADARA – DIOGENE DI ENOANDA – ZENONE DI SIDONE – POLISTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epicuro (6)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] influssi del mondo greco, come nella serie di sarcofagi con raffigurata sul coperchio l'immagine del defunto, provenienti da Sidone e ora al museo di Istanbul (sec. V a C.?). La civiltà musulmana, avversissima teoricamente per motivi religiosi alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

MARONITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONITI Giuseppe Ricciotti . Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato d'Antiochia [...] maronita di Antiochia comprende nove eparchie (diocesi): Aleppo, Ba‛albek (Eliopoli), Beirut, Cipro, Damasco, Gebeil (Biblo) e Batrūn, Sidone, Tiro, Tripoli (di Siria), con un insieme di 850 parrocchie e 7 seminarî. Il clero è di circa 1200 sacerdoti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONITI (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , ma l'unica versione completa conosciuta è in arabo. Malgrado il fatto che Doroteo sia passato alla posterità come nativo di Sidone in Fenicia, egli è in realtà originario dell'Egitto: nel proemio, infatti, si definisce "l'Egizio" e sostiene di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
transaràbico
transarabico transaràbico agg. [der. di Arabia, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che attraversa l’Arabia Saudita: oleodotto t., l’oleodotto che collega i giacimenti posti presso il Golfo Persico con la cittadina libanese di Ṣaidā’ (l’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali