ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] culturale di A. si va ampliando: legge Cesare e soprattutto i poeti, sia cristiani sia pagani, Ambrogio, SidonioApollinare, Decenzio (identificato con Draconzio dall'Ebert, con Sedulio dal Manitius), e si va precisando in lui una vocazione ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] contro i Goti e gli Unni nel 466-67 e fu anche a capo della flotta dell'Eresponto (Sidonio, Carmina II, vv. 223, 306, 503 SidonioApollinare in maniera esplicita, e, in modo velato, altre fonti, mettono in rilievo la singolare posizione del giovane A ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] , Ippocrate, Aristotele, Gregorio di Nissa, Giovanni Crisostomo, Giustino, Epifanio, Paolino, Cirillo di Alessandria, Giovanni Cassiano, SidonioApollinare, Francisco Suarez, Tommaso Moro, il De civitate Dei di s. Agostino, una Vita di Paolo Giovio ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] ricercato, forgiato su autori di una latinità arcaica o tarda spesso sconfinante in quella medievale (oltre che per SidonioApollinare, Fulgenzio e il solito Apuleio, notevole è il convinto apprezzamento per l’Architrenius di Giovanni d’Altavilla ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] , scritta da Roskilde in Danimarca il 6 dic. 1451, con la quale E. inviava a Leon Battista Alberti una lettera di SidonioApollinare (fu segnalata dapprima da G. Mancini e poi pubblicata da A. Rossi Brunori), Di un'altra lettera di E. si hanno ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] , Stratagemata, 1467; Londra, Brit. Libr., Harley 4868: Plinio, Epistulae, 1467; Bibl. Ap. Vaticana, Pal. lat. 1587: SidonioApollinare, Q. Sereno Sammonico, e Crispo, Carmen medicinale, 1468; Firenze, Bibl. Marucelliana, C. 376: G. Pontano, De ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] agostiniani, contenuti nei codd. Par. lat. 14294, 14295 e 14296 - in quest'ultimo vi è pure l'epistolario di SidonioApollinare - e, infìne, alcuni sermoni dal B. pronunciati in diverse occasioni, conservati alla Ricciardiana di Firenze, n. 406.
Se i ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] figlio di Cecina Decio Basilio, console nel 463 ed uno dei due senatori più ricchi ed influenti del suo tempo (SidonioApollinare, Ep., I, 9, 2-4); fratello di Cecina Decio Massimo Basilio e Decio Mario Venanzio Basilio, consoli rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] la posizione anticiceroniana espressa da Perisauli nell’apertura del De triumpho dove, richiamandosi all’esempio di SidonioApollinare, Pontano, Battista Spagnoli e Poliziano, rivendica la legittimità dell’impiego nella poesia latina di neologismi ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] di Giovanni Battista Pio. Questi aveva già collaborato con Scinzenzeler per la stampa delle Epistulae et poemata di SidonioApollinare, pubblicate il 4 maggio 1498 (ISTC, is00494000). Quest’ultima edizione era protetta da un privilegio richiesto da ...
Leggi Tutto