L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] nel 1844 che se f si trasforma in T(f), allora φ(f)=δ2φ(T(f)).
A partire dal 1848 SiegfriedHeinrichAronhold (1819-1884), uno studente di Hesse, proseguì lo studio di queste tematiche in termini puramente algebrici distaccandole da una diretta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] dal geometra irlandese George Salmon (1819-1904), il lavoro del quale fu ulteriormente sviluppato in Germania da SiegfriedHeinrichAronhold (1819-1884) e da Clebsch, i quali nello studio delle cubiche usarono la teoria delle funzioni ellittiche ...
Leggi Tutto