Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] consiste la sua natura di linguaggio e di arte. Ben diversa da quella di Bazin era la concezione del r. cinematografico di SiegfriedKracauer, che nel 1960 propose una riflessione sul cinema come "scoperta delle meraviglie della vita quotidiana". Per ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] punto di riferimento obbligato per il dibattito teorico sul primo piano. Così, per es., si è espresso SiegfriedKracauer: "Griffith fu il primo a rendersi conto che [i primi piani] sono indispensabili alla narrazione cinematografica. […] Mostrandoci ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] e che negli anni Cinquanta ricevette l'iniziale sostegno dottrinale e critico, per es., di André Bazin e di SiegfriedKracauer; inoltre, per l'adozione negli studi sul cinema, dagli anni Settanta, di criteri e metodi della linguistica e della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] .
Da Caligari a Metropolis
Secondo una tradizione storiografica ormai consolidata, le cui origini risalgono ai lavori di SiegfriedKracauer (1947) e Lotte Eisner (1952, 1965²), la 'vicenda cinematografica' dell'E. inizia con l'uscita sugli schermi ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] della collaborazione sia di storici e critici del cinema (occasionalmente, però) come Georges Sadoul, Jean-Marie Lo Duca, SiegfriedKracauer, Léon Moussinac, Amédée Ayfre, André Bazin, sia di storici dell'arte come Pierre Francastel (anche lui in ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] spesso fumoso, sui rapporti fra cinema e Storia si è andato precisando solo negli ultimi decenni, a partire dalle intuizioni di SiegfriedKracauer e Yvette Bíró, grazie alle analisi di storici francesi come Marc Ferro e Pierre Sorlin: ma il f. s. 'di ...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] . it. in Avanguardia e rivoluzione¸ 1973, pp. 169-70). Al di là di queste e altre critiche (per es. di SiegfriedKracauer) si trattava, tuttavia, di un fenomeno più complesso di quanto potesse sembrare, che rispecchiava un periodo storico ricco di ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] , dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Per questa sua profonda ambiguità è stato considerato da alcuni, come SiegfriedKracauer, uno dei rappresentanti del demonismo tedesco e del culto delle ombre, sia in positivo sia in negativo. Grande ...
Leggi Tutto
Die Büchse der Pandora
Paolo Cherchi Usai
(Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] dell'epoca, soprattutto di coloro che avevano applaudito Georg Wilhelm Pabst per l'intransigente realismo degli altri suoi film. SiegfriedKracauer osservò che il film era troppo astratto per un tema legato alla realtà sociale; Harry Alan Potamkin lo ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] 1924; La canzone dei Nibelunghi) in due parti (Siegfried, Kriemhilds Rache) e soprattutto la science fiction Metropolis , Vom Werden deutscher Filmkunst, Altona-Bahrenfeld 1935.
S. Kracauer, From Caligari to Hitler. A psychological history of the ...
Leggi Tutto