Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] spesso fumoso, sui rapporti fra cinema e Storia si è andato precisando solo negli ultimi decenni, a partire dalle intuizioni di SiegfriedKracauer e Yvette Bíró, grazie alle analisi di storici francesi come Marc Ferro e Pierre Sorlin: ma il f. s. 'di ...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] . it. in Avanguardia e rivoluzione¸ 1973, pp. 169-70). Al di là di queste e altre critiche (per es. di SiegfriedKracauer) si trattava, tuttavia, di un fenomeno più complesso di quanto potesse sembrare, che rispecchiava un periodo storico ricco di ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] , dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Per questa sua profonda ambiguità è stato considerato da alcuni, come SiegfriedKracauer, uno dei rappresentanti del demonismo tedesco e del culto delle ombre, sia in positivo sia in negativo. Grande ...
Leggi Tutto
Die Büchse der Pandora
Paolo Cherchi Usai
(Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] dell'epoca, soprattutto di coloro che avevano applaudito Georg Wilhelm Pabst per l'intransigente realismo degli altri suoi film. SiegfriedKracauer osservò che il film era troppo astratto per un tema legato alla realtà sociale; Harry Alan Potamkin lo ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] 1924; La canzone dei Nibelunghi) in due parti (Siegfried, Kriemhilds Rache) e soprattutto la science fiction Metropolis , Vom Werden deutscher Filmkunst, Altona-Bahrenfeld 1935.
S. Kracauer, From Caligari to Hitler. A psychological history of the ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] canzone dei Nibelunghi) suddiviso in due parti, Siegfried e Kriemhilds Rache, altro grosso sforzo produttivo a essersi inesorabilmente avviato verso altre strade.
Bibliografia
S. Kracauer, From Caligari to Hitler. A psychological history of the ...
Leggi Tutto