Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] vera svolta si ha con l’invenzione del microscopio elettronico, avvenuta nel 1931 a Berlino nei laboratori della Società Siemens e Halske, a opera di Ernst Ruska, che utilizza le nuove lenti elettromagnetiche. Grazie al microscopio elettronico, nel ...
Leggi Tutto
Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] valide sono identiche a quelle di Pacinotti. P. rivendicò a sé l'invenzione contro l'«usurpazione» (come la chiamò W. Siemens) di Gramme con una lettera (1871) all'Accademia di Francia (pubblicata nei Comptes rendus) e tale rivendicazione ribadì in ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] ; c) la piastrina porta caratteri mobili. Appartengono al primo tipo, per es., la t. Olivetti T2SN (fig. 1) e la t. Siemens mod. 100; la selezione dei martelletti sul cestello mobile può avvenire o montando sul cestello stesso le barre di codice, che ...
Leggi Tutto
Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni [...] P. ha consolidato la sua presenza sui mercati internazionali dapprima acquistando le attività dei cavi energia della tedesca Siemens (1998), quindi siglando un accordo con la statunitense Cisco (1999) per un’alleanza strategica nel campo dei sistemi ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] il surriscaldatore a monte e l'economizzatore a valle del generatore. Dai fumi uscenti (a circa 700°) dai generatori dei forni Martin Siemens e dai forni rotativi per cemento si possono ottenere fino a 600 kg. di vapore, a 15 kg./cmq., per ogni tonn ...
Leggi Tutto
STINNES, Hugo
Carlo Antoni
Industriale tedesco, nato a Mülheim sulla Ruhr il 12 febbraio 1870, morto a Berlino il 10 aprile 1924; figlio e nipote di commercianti di carbone. Compiuti gli studî all'accademia [...] ) divenivano i fulcri di giganteschi trust verticali, cadevano sotto il suo controllo l'Elektro-Montan-Konzern, la Siemens Rheinelbe-Schuckert-Union e l'austriaca Alpine-Montan-Gesellschaft.
Personalità delle più singolari non solo della Germania del ...
Leggi Tutto
LACHENMANN, Helmut Friedrich
Francesco Antonioni
Compositore tedesco, nato a Stoccarda il 27 novembre 1935. Allievo di Luigi Nono dal 1958 al 1960 e di Karlheinz Stockhausen dal 1963 al 1964, dal 1966 [...] ’opera di L. ha suscitato reazioni controverse ed è stata insignita di prestigiosi riconoscimenti, tra cui il premio Ernst von Siemens, nel 1997, e il Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2008.
Bibliografia: H. Lachenmann, Musik als ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] capitale richiesti dagli sviluppi degli affari e, quindi, degli impianti.
Nel 1895 la Riva si aggiudicò la fornitura alla Siemens & Halske di Berlino di turbine per le centrali idroelettriche di Castellamonte e Bussoleno. Si trattava di una sfida ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] grande industria: è del 1837 la fondazione dell’industria pesante, del 1847 quella della società per le industrie elettriche Siemens; ne favorirono lo sviluppo economico i lavori di canalizzazione, iniziati nella seconda metà del 18° sec. con la ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] di stack fino a qualche decina di kW; di particolare rilievo sono le attività condotte dalla Ballard in Canada, dalla Siemens in Germania e dalla De Nora in Italia.
Sono in corso ricerche per superare alcuni problemi aperti, quali: la riduzione ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.