HANGAR (fr. hangar "tettoia" [di etimo incerto, prob. germanico])
Gaetano Minnucci
Edificio o costruzione comunque adibita a ricovero di apparecchi per volare, siano essi del tipo più pesante dell'aria [...] rimessa, ormeggiata soltanto da un lato, si orientava con il vento.
Un hangar girevole per dirigibili è quello Siemens-Schuckert mosso su rotaie circolari per mezzo di motori elettrici. Nonostante queste notevoli costruzioni, furono preferiti quasi ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] magneti aperti il cui campo raggiunge 1 T. Riguardo l'uso di HTS, le industrie Oxford Instruments, Oxford Magnet Technology e Siemens hanno sviluppato un prototipo di magnete aperto da 0,2 T con nastro in Bi2223/Ag raffreddato per conduzione a circa ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] di S. Spirito; Mediobanca; Credito Fondiario.
Telecomunicazioni ed Elettronica: Stet: Sip; Italcable; Telespazio; Sit-Siemens; Selenia; SGS-Ates; Elsag; Siemens Data; Cselt; Sirti; Seat; Ilte; Saiat; Consultel.
Trasporti Marittimi: Finmare: Italia di ...
Leggi Tutto
Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente.
È situata a 30° 44′ E. e [...] è svariata e in continuo aumento; è esercitata l'industria del legname, vi sono stabilimenti tessili, elettrotecnici (Siemens-Schuckert), una fabbrica di munizioni, grandi fabbriche di cioccolato, zuccherifici, ecc.
Monumenti. - La cattedrale di S ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] (poltrona MOMA, 1949), Necchi (macchina per cucire 575, 1972), Olivetti, Poltrona Frau, Saffa, Sorin Biomedica, Siemens (telefono Grillo, 1966), Techniform, Terraillon, Vortice (ventilatore Ariante, 1974), Zanotta (tavoli Marcuso, 1969, Eta Beta ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] di un treno a levitazione magnetica in esercizio commerciale: messa in attività nel 2003 da un consorzio tedesco, di cui la Siemens è la capogruppo, consente il collegamento tra la città di Shanghai in Cina e il suo aeroporto (fig. 4); tale percorso ...
Leggi Tutto
MAGNESITE
Giovanni D'Achiardi
. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] anidride carbonica, che si usa soprattutto nella fabbricazione di materiali refrattarî per le suole dei forni Martin-Siemens ed elettrici delle acciaierie, nonché per fabbricare il bisolfito di magnesio adoprato nella fabbricazione della carta come ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] ,03
Si comprende quindi che nel caso di buoni conduttori metallici, per i quali σ è dell'ordine di 107 siemens/m, le onde elettromagnetiche non possono praticamente penetrare all'interno. Spesso, passando al limite, si pone per i conduttori metallici ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] .
Se, come pure avvenne ai primordi, si misurano ad es. le differenze di potenziale ΔV in daniell, le resistenze r in siemens, le intensità di corrente i in ampère internazionale, la legge di Ohm ΔV = i•r diviene
costante sperimentale, quindi affetta ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] l'invenzione di A. Pacinotti, vengono cronologicamente sistemati i successivi contributi di Z.-T. Gramme e di W. Siemens. Risultano anche interessanti in questo testo la ricerca sulle conduzioni più efficienti di funzionamento di una pila, la ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.