ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] si hanno esempî di apparecchi manuali, in quegli strumenti di misura "per riduzione a zero" (come il classico elettrodinamometro del Siemens o le bilance di Lord Kelvin o del Pellat) che richiedono l'intervento dell'operatore che torca la molla ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] un nastrino teso come un archetto di violino (Cambridge). Per potere esplorare anche superficie concave si aggiunge (fig. 7, Siemens) una forchetta isolante f che si può spingere avanti e indietro: la giuntura termoelettrica è nel centro del nastrino ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] anche mattoni alluminosi, si fabbricano per forni siderurgici. I dinas, formati essenzialmente di silice, servono per i forni Martin-Siemens e in generale per tutti quelli in cui non si hanno produzioni di scorie o sostanze basiche; dove invece vi ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] politico" di qualche grosso stabilimento (FIAT a Sulmona, a Cassino e, in progetto, a Grottaminarda; SIT-Siemens a L'Aquila) consente d'ipotizzare un'effettiva e sostanziale modificazione delle strutture economiche.
Le attività tradizionali, peraltro ...
Leggi Tutto
Medico nato il 19 marzo 1684 a Sauve (Languedoc); fece i suoi studî all'università di Montpellier, dove conseguì il dottorato il 25 gennaio 1703. Chiamato nel 1717 a Montpellier si segnalò nel combattere [...] e Ch. Rost, in Bulletin de l'hist. du protest. français, LXV (1916), p. 274 segg., e LXVI (1917), p. 59 segg.; M. Siemens, in Zeitschrift f. Alttestam. Wiss., XXVIII (1908), p. 221 segg.; A. Lods e P. Alphandéry, J. A. et la crit. bibl. au XVIII ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] éui l'unica fonte di elettricità era stata la pila di Volta. Così le macchine di Clarke, Stohrer, Wheatstone e Siemens erano tutte dotate di commutatore mirante a fornire tensione unidirezionale, anche se non certamente continua. È solo nel 1860, con ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] Downes, An introduction to connective knowledge, 2005, http://www.downes.ca/cgi-bin/page.cgi?post=33034
G. Siemens, Knowing the knowledge, 2006, http:// www.elearnspace.org/KnowingKnowledge_LowRes.pd.
E-learningeuropa, info, Definizione di e-learning ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] esterno di barre d’acciaio tramite la costruzione di un impianto destinato allo scopo, dotato di due forni Martin-Siemens e di un treno laminatoio. Nei primi anni del Novecento l’impresa crebbe rapidamente grazie agli elevati utili assicurati ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] .
C. è infine un processo di arricchimento di gas combustibili con vapori di idrocarburi liquidi (per es., facendo vaporizzare nafta in un gassogeno) per aumentarne il potere calorifico. Tale c. è sfruttata, per es., nei forni a gas Martin-Siemens. ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] edoardiana al nuovo fabbricato.
Un'inappagata sensibilità "macchinista" è anche alla base del progetto per il complesso della Siemens AG (Monaco-Perlach, 1969): due file simmetriche di cinque corpi cilindrici lasciano spazio a una fascia centrale di ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.