Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] del 1957 e funzionò per sei anni a Ivrea. Usciva a pochi mesi dal lancio di una macchina di calcolo della Siemens che però non funzionava completamente a transistor. E, soprattutto, usciva con qualche mese di anticipo rispetto al primo calcolatore ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] per violazione delle norme antitrust, e poi indebitamente rimborsata (C. giust., 28.7.2016, C-102/15, Siemens Aktiengesellschaft Österreich).
Entrambi i regolamenti cedono sia rispetto alle disposizioni speciali contenute in altri atti di diritto ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] nel 1876 divenne anche rettore dell'università; nel 1875 era stato nominato socio straniero dei Lincei. Creato da W. von Siemens l'Istituto fisicotecnico, H. ne assunse la presidenza nel 1887. Tra il 1884 e il 1886 pubblicò una serie di fondamentali ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] consigli di amministrazione: la Società italiana di elettricità Siemens-Schuckert, fondata nel 1908 come divisione italiana dell’ Credito commerciale, della Società italiana di elettricità Siemens-Schuckert, della Società bergamasca per l’industria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] . È così che Cattaneo si procura quelle relazioni decisive di cui non dispone inizialmente ed entra in rapporti con la Siemens e con uno dei suoi soci di maggioranza, la Banca commerciale di Basilea, ottenendone la partecipazione, in sociale con il ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] di Roma Termini e nei piazzali esterni fino ai Tre Archi (1883), in corrente alternata monofase a 800 V con lampade Siemens e Soleil («passo ardito», lo definì lo stesso M., per il salto tecnologico dato dall’impiego di tensioni sensibilmente più ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] la creazione di un centro siderurgico a Cornigliano (allestito tra il 1898 e il 1900), dotato di due forni Siemens a suola basica da cinque tonnellate, di forni a tiraggio naturale e forzato. Contemporaneamente veniva inglobato, sempre a Cornigliano ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] conduttanza per unità di volume o all’inverso della resistività (➔) del mezzo. L’unità di misura SI della c. elettrica è il siemens a metro (S/m).
La c. elettrica di un mezzo materiale viene attribuita o alla presenza di elettroni liberi (come nel ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] della ghisa, usata anticamente per i gioghi di macchine); il ferro laminato extra-dolce, prodotto generalmente al forno Martin-Siemens, e con l'intervento o no di processi speciali; il ferro elettrolitico e altre qualità di ferro purissimo; il ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] si surriscalda una terza volta fino a 350° e infine si fa espandere fino alla pressione del condensatore. La caldaia Siemens-Benson (figure 23 e 24, ciclo alla fig. 25) può essere considerata un surriscaldatore ad altissima pressione. L'inventore si ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.