Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] =0); più in generale, s indica lo stato di una generica particella con l=0.
In elettrologia, S è il simbolo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica nel sistema internazionale (SI).
In meccanica, e in geometria, s (o anche S) indica l ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] di vario tipo con alimentazione dei motori di trazione, sia a 50 periodi a mezzo di un trasformatore (Siemens), come nelle locomotive monofasi a frequenza ferroviaria, sia con interposizione di gruppi di conversione, atti a trasformare la ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] , e dell'EPR (European Pressurized Reactor, 1500 MWe) in Europa, da parte delle società Framatome per la Francia e Siemens per la Germania, opportunamente consorziate. Un reattore che appartiene a questa linea, ma ancor più innovativo, è l'Advanced ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] vigne e nei frutteti; ma oggi, sia perché le scorie vengono spesso surrogate con altre ottenute coi processi Martin, Siemens, ecc., e meno pregevoli per la minor percentuale di anidride solubile, sia perché possono venire sostituite con perfosfati di ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] per mezzo del voltametro ad argento; b) l'ohm int. definito (secondo i criterî di costruzione del campione di resistenza Siemens 1860) per mezzo di una colonna di mercurio; c) gli elementi normali, come i campioni Weston, che hanno un piccolissimo ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] .
Un altro sistema di stabilizzazione basato su principî diversi, ma che aveva la stessa proprietà, fu ideato dalla ditta Siemens nel 1928; consisteva nello spostamento da murata a murata di un determinato peso sfasato rispetto al movimento dell'onda ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] club di almeno due dei cinque Campionati più importanti d'Europa erano Opel (3 club), Sega/Dreamcast (3) e Siemens (2). Più spesso le sponsorizzazioni rispondono a una logica prettamente nazionale. In qualche caso, addirittura, lo sponsor principale ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] nel 1940, solo il 6,3% del totale nazionale). Moratti acquistò un progetto per un impianto innovativo dalla tedesca Siemens e cercò capitali da associare a un’impresa divenuta nel frattempo impegnativa. Dopo un primo interessamento della Centrale di ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] paratatticamente i tre volti contro uno sfondo scuro. Altre opere, come il S. Sebastiano (Piazzola sul Brenta, villa Camerini-Siemens) e la Pietà (Budapest, Museo di belle arti), presentano ancora una spiccata sensibilità per i valori plastici e una ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] vicino alla temperatura di fusione (ca. 1700 °C); sono impiegati in batterie di distillazione del carbon fossile, in forni Martin-Siemens, forni elettrici, forni da vetro. Partendo da quarzite (70%) e carborundum (30%), con cottura a poco più di a ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.